In Italia In Italia Civiltà del bere

I Vini del 2013: Folonari propone Baia al Vento 2009 e Montecucco Sangiovese 2010

I Vini del 2013: Folonari propone Baia al Vento 2009 e Montecucco Sangiovese 2010

Campo al mare – Baia al Vento, Bolgheri Superiore Doc 2009

È un vino molto concentrato, dalla trama profonda con riflessi bluastri; presenta note di macchia mediterranea e frutta rossa matura. Potente e caldo, con tannino levigato ed elegante.

Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro.

Uve: Merlot 90%, Cabernet Franc 5%, Petit Verdot 5%.

Gradi: 14,5% vol.

Vinificazione e affinamento: 16-18 mesi in tonneau.

Longevità: 8 anni.

Formati speciali: Magnum.

Note: 94 punti James Suckling 2013, 3 stelle Veronelli 2013.

Abbinamento: carrè d’agnello.

Vigne a Porrona – Montecucco Sangiovese Doc 2010

È un vino profondo, molto morbido, con sfumature che lasciano intravedere un Sangiovese maturo, dal profumo intrigante e fruttato. In bocca mantiene intatto il confronto tipico tra acidità e tannicità del Sangiovese, ma tutto pervaso da una morbidezza coinvolgente dovuta al clima solare di questa regione. Il finale è elegante.

Fascia di prezzo: oltre 50 euro.

Uve: Sangiovese 85%, Alicante 10%, Syrah 5%.

Gradi: 15,5% vol.

Vinificazione e affinamento: 12 mesi in tonneau.

Longevità: 3 anni.

Abbinamento: fagiano alla cacciatora.

Tag: , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 29/01/2013

Leggi anche ...

Cosa succede nelle terre di Romagna
In Evidenza
Cosa succede nelle terre di Romagna

Leggi tutto

L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro
In Italia
L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro

Leggi tutto

Com’è andata la vendemmia 2024 in Italia? Le stime di Assoenologi, Uiv e Ismea
In Italia
Com’è andata la vendemmia 2024 in Italia? Le stime di Assoenologi, Uiv e Ismea

Leggi tutto