In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Castello del Terriccio propone Castello del Terriccio 2006

6 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Castello del Terriccio, Igt Toscana Rosso 2006

«Frutto esemplare della ricerca», spiega il propretario Gian Annibale Rossi di Medelana, «questa etichetta si differenzia dagli altri SuperTuscans, anche nostri, perché esprime caratteri più mediterranei, con sentori aromatici più simili ai vini della costa sud della Francia rispetto ai bordolesi, grazie alla forte presenza del Syrah»; completano il blend una percentuale di Petit Verdot e altre varietà, tutte raccolte e vinificate separatamente dopo un’accurata selezione. È un rosso ricco di aromi balsamici, spezie e violetta, mora, ribes nero e cioccolato, che presenta tannini setosi e un lungo finale di menta. «In generale i nostri vini hanno bisogno di un lungo periodo di maturazione prima dell’immissione in commercio», conclude Rossi di Medelana. Infatti, il 2006 è attualmente sul mercato. Fascia di prezzo: oltre 50 euro. Uve: Syrah 50%, Petit Verdot 25%, altre uve rosse 25%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 18-22 mesi in tonneau. Longevità: 20 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum. Note: l'ultima annata in commercio è il 2007 (3 bicchieri Gambero Rosso 2012) Abbinamento: filetto di manzo con fegato d’oca e funghi porcini.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati