In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Carpineto ci offre il Vino Nobile Riserva 2007

4 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2007

«Il Vino Nobile è uno dei prodotti a cui teniamo maggiormente», ricorda Antonio Zaccheo, che guida l'azienda toscana con Giovanni Sacchet. «Ci siamo concentrati sulla sola tipologia Riserva fin dall’inizio, per offrire al consumatore bottiglie di altissimo livello. Oltre a questa, produciamo anche la linea degli Appodiati: in questa zona possono nascere prodotti eccellenti, come dimostrano i premi e i riconoscimenti che otteniamo». Il Vino Nobile Riserva 2007, attualmente in commercio, è dotato di grande struttura e splendido colore. La produzione complessiva è stata inferiore al solito, ma presenta caratteristiche da grande annata. «Le nostre bottiglie necessitano di lunghe maturazioni», spiega Zaccheo, «e in questo seguiamo un po’ le regole del Brunello, perché crediamo che questi due vini siano molto simili». Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Sangiovese minimo 70%, Canaiolo e altre varietà fino al 30%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 24 mesi in botte e barrique, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 10-12 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Note: 3 stelle Veronelli 2012, 92 punti Wine Enthusiast 2012, argento International Wine and Spirits Competition 2012, argento Decanter World Wine Awards 2012. Abbinamento: scottiglia di cinghiale.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati