In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Bertani ci offre l’Amarone della Valpolicella Classico 2004

25 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Amarone della Valpolicella Classico Doc 2004

Ci sono voluti oltre cinquant’anni di ricerca per dar vita a ciò che si trova in un bicchiere di Amarone Bertani. Il vino più conosciuto del Veronese nasce da vigneti specializzati e da una selezione di grappoli che viene fatta appassire a lungo in maniera naturale e che poi fermenterà in pieno inverno, con estrema lentezza. La lunga maturazione che dura anni in grandi botti di rovere, porta il vino al raggiungimento del suo equilibrio e lo rende capace di affrontare il tempo che passa restando sempre in splendida forma. È chiamato “Classico” perché esprime uno stile unico che Bertanisegue da sempre e che non ha bisogno di cambiare perché ancora attualissimo. Un vino che è l’emblema dell’armonia perfetta tra tempo, natura e uomo. Fascia di prezzo: oltre 50 euro. Uve: Corvina veronese 80%, Rondinella 20%. Gradi: 15% vol. Vinificazione e affinamento: 72 mesi in botte di rovere, 12 mesi in bottiglia. Longevità: oltre 50 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Note: 5 grappoli Ais 2012, 5 bottiglie Espresso 2012, 3 bicchieri Gambero Rosso 2012, grande vino Slow Wine 2012, corona Vini Buoni d'Italia Touring Club 2012, 3 stelle Veronelli 2012, 93 punti Wine Enthusiast 2012. Abbinamenti: carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati, ma è anche perfetto per il fine pasto e la meditazione.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati