In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Tommasi, Amarone dal 1959

26 Aprile 2013 Civiltà del bere

Amarone della Valpolicella Classico Doc 2009

È il simbolo della Cantina, prodotto con le quattro varietà tipiche della Valpolicella: Corvina, Rondinella, Corvinone e Molinara. «Il nostro Amarone ha più di cinquant’anni: la prima vendemmia risale al 1959», spiega l’enologo Giancarlo Tommasi. «Dei 135 ettari nel Veronese, ben 40 sono dedicati solo a questo grande vino, con vigneti allevati sia con la classica pergola sia con metodi moderni». Si distingue per le sue note fruttate e speziate. «L’appassimento e l’affinamento di almeno tre anni in rovere di Slavonia garantiscono una buona struttura e un’estrema eleganza». Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Corvina veronese 50%, Rondinella 30%, Corvinone 15%, Molinara 5%. Gradi: 15% vol. Vinificazione e affinamento: 3 anni in botte di rovere di Slavonia da 35 ettolitri. Longevità: oltre 20 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum, 5 litri, 12 litri. Note: 93 punti Guida ai migliori vini d'Italia di D'Agata e Camparini 2008, 92 punti Wine Enthusiast 2008, 91 punti Wine Spectator 2008. Abbinamenti: carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati