In Italia

In Italia

I vincitori della prima Selezione Internazionale Vini da pesce

17 Maggio 2012 Anna Rainoldi
Trentadue medaglie per la prima Selezione Internazionale dei Vini da pesce. Le dieci nazioni partecipanti – Albania, Australia, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Romania e Slovenia – hanno visto la vittoria schiacciante della nostra Penisola con venticinque medaglie, seguita dalla Germania (cinque medaglie, tra cui due ori) e a sorpresa da Slovenia e Portogallo, che hanno conquistato un bronzo a testa. INTERNAZIONALE PER LA PRIMA VOLTA - Si tratta della prima edizione internazionale della Selezione Vini da pesce, concorso nato negli anni Sessanta sulla Riviera del Conero e istituzionalizzato tredici anni fa. La gara, inizialmente dedicata ai soli bianchi tranquilli, nelle ultime edizioni si è aperta anche a rosati e spumanti. Quest’anno la giuria ha selezionato 406 vini, il 67% degli oltre 600 campioni presentati dalle 303 aziende partecipanti; tutte le etichette con punteggio complessivo di almeno 80/100, secondo il metodo della Union Internationale des Oenologues, hanno ricevuto un diploma di merito, mentre le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo hanno premiato i vini con il punteggio più alto per ogni categoria (leggi la classifica completa dei vini). IL MEDAGLIERE ITALIANO - A livello regionale, l’Abruzzo ha ottenuto il miglior risultato con sei medaglie, tra cui due ori; il secondo posto va alla Puglia, che si aggiudica quattro medaglie (tra le quali un oro), seguita da Lombardia e Veneto (in entrambi i casi tre medaglie, tra cui un oro), Marche (un oro e un bronzo), Sardegna e Trentino Alto Adige (un argento e un bronzo a testa), Emilia Romagna (un oro), Friuli Venezia Giulia e Calabria (un argento e un bronzo per entrambe le regioni). Al medagliere italiano va sommato anche un altro riconoscimento, il prestigioso Calice Dorico, un premio speciale per l’azienda dal miglior risultato complessivo; la giuria ha assegnato il Calice alla veneta Contri Spumanti di Cazzano di Tramigna (Verona). LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA - Il concorso è stato organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini in collaborazione conla Camera di Commercio di Ancona, con il patrocinio di regione Marche, provincia di Ancona, comune di Ancona e Aspea (Azienda Speciale per lo sviluppo della pesca e dell'agricoltura della Camera di Commercio di Ancona). Per tre giorni una giuria di trentacinque membri – enologi e giornalisti provenienti da quindici diverse nazioni – hanno valutato i vini in gara con la collaborazione tecnica dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani; il servizio è stato affidato ai sommelier Ais.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati