I nostri report: Sardegna
Prosegue in Sardegna il sesto dei nuovi dossier sull’enografia locale (i primi cinque erano dedicati alla Lombardia, alla Puglia, al Veneto, all’Emilia Romagna e all’Umbria) firmati Civiltà del bere. Con questi servizi intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Docg, Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino.
Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate dalla Docg e dalle 17 Doc regionali. Inoltre, vi sono utili box di approfondimento con dati aggiornati su Vermentino di Gallura, Cannonau, Monica di Sardegna, Moscato di Sardegna, Vermentino di Sardegna, Mandrolisai, Vernaccia di Oristano, Nuragus di Cagliari e Carignano del Sulcis. Non mancano, infine, notizie sulle 15 Igt (Barbagia, Colli di Limbara, Isola dei Nuraghi, Marmilla, Nurra, Ogliastra, Parteolla, Planaria, Provincia di Nuoro, Romangia, Sibiola, Tharros, Trexenta, Valle di Tirso e Valli di Porto Pino). Questo contenuto è solo per utenti registrati.
Sullo stesso argomento leggi anche i dossier aziendali:
– Agricola Punica: dieci anni da favola nel nome di grandi rossi
– Argiolas: Merì, come una profumata sera d’estate
– Cantine di Dolianova: ambasciatrici del Parteolla, terra da riscoprire
– Santadi: cultori del Carignano, potente vitigno del Sulcis
© Riproduzione riservata - 04/06/2012