
I nostri report: Lombardia
Inizia in Lombardia il primo dei nuovi dossier sull’enografia locale firmati Civiltà del bere. In anteprima per i lettori della sezione Premium del nostro sito presentiamo questo report che sarà poi pubblicato sulla versione cartacea del numero di maggio-giugno. Con questo servizio e con quelli futuri intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Docg, Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino.
Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate dalle 5 Docg e 22 Doc regionali. Inoltre, vi sono utili tabelle con dati aggiornati su Franciacorta, Oltrepò Pavese, Valtellina, Valcalepio, Moscato di Scanzo, San Colombano, Botticino, Capriano, Cellatica, Lugana, Garda Classico, San Martino della Battaglia, Mantovano.
Questo contenuto è solo per utenti registrati.Il prossimo dossier sarà dedicato alla Puglia.
Tag: Botticino, Capriano, Cellatica, Franciacorta, Garda Classico, Lombardia, Lugana, Mantovano, Moscato di Scanzo, Oltrepò Pavese, San Colombano, San Martino della Battaglia, Valcalepio, Valtellina© Riproduzione riservata - 27/05/2011
Leggi anche ...


I wine club delle Cantine, tre esempi che raccontano il nuovo trend
Molte aziende vinicole si stanno dotando di un Leggi tutto


Atlante del vino 2021: la Valle d’Aosta
Questo contenuto è riservato agli abbonati digita Leggi tutto


Fiere internazionali: Simei rimandato al 2022, London Wine Fair solo online
Alla lista delle fiere internazionali rimandate a causa Leggi tutto