In Italia

In Italia

I nostri report: Abruzzo

16 Ottobre 2013 Civiltà del bere
Una grandiosa regione, l'Abruzzo, che ha cambiato di molto la sua faccia. Il meritato successo del Trebbiano e del Montepulcianno con sottozone in grande movimento. All'estero i vini locali regalano risultati ben al di sopra della media. Uscire da un passato di staticità decidendo di mantenere inalterata la base vitata e di ampliarla esclusivamente attraverso il recupero di varietà autoctone. Il ruolo determinante del Consorzio, che ha voluto riorganizzare le denominazioni. Vedere nel futuro l'occasione per mettersi in gioco e ottenere, con impegno e dedizione, risultati sempre migliori. Prosegue in Abruzzo il diciassettesimo dei nuovi dossier sull’enografia locale firmati Civiltà del bere (i sedici precedenti erano dedicati alla Basilicata, alla Calabria, alla Liguria, alla Lombardia, alla Puglia, al Veneto, all’Emilia Romagna, all’Umbria, alla Sardegna, alla Sicilia, al Piemonte, alla Toscana, al Trentino, all'Alto Adige, al Molise e alla Valle d’Aosta). Con questi servizi intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Docg, Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino. Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate da 1 Docg e 8 Doc regionali, e utili tabelle con dati aggiornati sulla superficie viticola. [emember_protected] Scarica lo Speciale Abruzzo (I parte) Scarica lo Speciale Abruzzo (II parte)
[/emember_protected]
Sullo stesso argomento leggi anche il focus aziendale dedicato a Codice Citra.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati