In Italia

In Italia

I nostri report: Abruzzo

16 Ottobre 2013 Civiltà del bere
Una grandiosa regione, l'Abruzzo, che ha cambiato di molto la sua faccia. Il meritato successo del Trebbiano e del Montepulcianno con sottozone in grande movimento. All'estero i vini locali regalano risultati ben al di sopra della media. Uscire da un passato di staticità decidendo di mantenere inalterata la base vitata e di ampliarla esclusivamente attraverso il recupero di varietà autoctone. Il ruolo determinante del Consorzio, che ha voluto riorganizzare le denominazioni. Vedere nel futuro l'occasione per mettersi in gioco e ottenere, con impegno e dedizione, risultati sempre migliori. Prosegue in Abruzzo il diciassettesimo dei nuovi dossier sull’enografia locale firmati Civiltà del bere (i sedici precedenti erano dedicati alla Basilicata, alla Calabria, alla Liguria, alla Lombardia, alla Puglia, al Veneto, all’Emilia Romagna, all’Umbria, alla Sardegna, alla Sicilia, al Piemonte, alla Toscana, al Trentino, all'Alto Adige, al Molise e alla Valle d’Aosta). Con questi servizi intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Docg, Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino. Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate da 1 Docg e 8 Doc regionali, e utili tabelle con dati aggiornati sulla superficie viticola. [emember_protected] Scarica lo Speciale Abruzzo (I parte) Scarica lo Speciale Abruzzo (II parte)
[/emember_protected]
Sullo stesso argomento leggi anche il focus aziendale dedicato a Codice Citra.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati