In Italia

In Italia

I 60 anni della Cantina Nicolis. Tutti stretti attorno a mamma Natalia

27 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
Taglio di nastro sui generis per l’azienda agricola Nicolis di San Pietro In Cariano (Verona) che proprio quest’anno ha coronato il traguardo dei suoi 60 anni. Per celebrare l’anniversario è stato organizzato un evento in grande stile, lo scorso sabato, a cui hanno partecipato autorità locali e numerosi produttori della Valpolicella. Tutti stretti attorno a mamma Natalia e alla sua progenie di otto figli e tanti più nipoti, moglie di quell’Angelo Nicolis che proprio nel 1951, reduce dalla campagna di Russia, decise di dedicarsi alla sua passione di sempre, la viticoltura. «Una famiglia che ha contribuito a dare lustro al territorio e all’agricoltura veronese», ha sottolineato Damiano Berzacola, presidente provinciale di Coldiretti, in un contesto di crescita complessiva della Valpolicella «intesa come insieme di piccole, medie e grandi realtà del Veronese», ha spiegato Claudio Valente, vicepresidente di Veronafiere. All’enologo Giuseppe Nicolis, affiancato dai fratelli Carlo e Massimo, il compito di raccontare l’impresa di famiglia per una realtà che ha come vino clou l’Amarone, prodotto nella zona classica della Doc: «In particolare la Casa vinicola si estende per 90 ettari, di cui 42 dedicati alla coltivazione della vite. La produzione annua è di 220.000 bottiglie, l’80% va all’estero». Tra i progetti per il futuro ci sono l’acquisizione di nuove tecnologie per la vinificazione e il completamento di una parte dell’azienda agricola, recentemente rinnovata per le aree adibite alle fasi di lavorazione delle uve, dell’imbottigliamento e della degustazione. Ospite dell’evento è stato il giornalista medico-scientifico Luciano Onder, che è stato omaggiato di una scultura celebrativa di Mario Quarella e di una bottiglia Magnum di Amarone Nicolis per l’impegno come divulgatore nel campo della salute. Commozione anche per mamma Natalia, che ha ricordato il marito Angelo, spentosi nel 1991, come un «uomo sicuro, la cui passione nella vita e nel lavoro mi ha subito conquistata».

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati