In Italia

In Italia

Horus: blend da meditazione di Russiz Superiore

2 Settembre 2010 Elena Erlicher
Ha il nome del dio egizio del sole, Horus, e il colore giallo intenso dell’oro. È il nuovo prezioso vino da meditazione proposto solo in piccole bottiglie da 0,375 l della storica Cantina friulana Russiz Superiore, nel Collio Goriziano, di proprietà di Roberto Felluga. Horus, Bianco Igt Venezia Giulia, nasce dal 90% di uve Picolit da un vigneto impiantato con vecchi ceppi selezionati sulle colline friulane da Marco Felluga, padre di Roberto, con la consulenza del prof. Attilio Scienza. Se il Picolit contribuisce per la maggior parte a determinare la personalità di Horus, il restante 10% è costituito dall’autoctono Friulano e dal Sauvignon, che secondo Roberto Felluga è il vitigno che tra gli internazionali sa esprimere al meglio il terroir del Collio. Il vino nasce da grappoli lasciati appassire in vigna e raccolti manualmente alla fine di ottobre. L’uva è poi adagiata in cassette e proseguire l’appassimento in cantina. Dopo la diraspatura, la massa subisce una macerazione a freddo per alcune ore prima della pressatura. Il mosto fermenta in botti di rovere per circa 30 giorni. Il vino riposa poi sui lieviti per ben 3 anni e un altro anno in bottiglia. Horus è un vino che va assaporato lentamente per poter apprezzare dapprima i profumi di frutta matura e secca con note speziate, per poi immergersi nella sua complessa aromaticità che persiste a lungo in bocca. Il prezzo medio in enoteca è 33 euro.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati