In Italia

In Italia

Horus: blend da meditazione di Russiz Superiore

2 Settembre 2010 Elena Erlicher
Ha il nome del dio egizio del sole, Horus, e il colore giallo intenso dell’oro. È il nuovo prezioso vino da meditazione proposto solo in piccole bottiglie da 0,375 l della storica Cantina friulana Russiz Superiore, nel Collio Goriziano, di proprietà di Roberto Felluga. Horus, Bianco Igt Venezia Giulia, nasce dal 90% di uve Picolit da un vigneto impiantato con vecchi ceppi selezionati sulle colline friulane da Marco Felluga, padre di Roberto, con la consulenza del prof. Attilio Scienza. Se il Picolit contribuisce per la maggior parte a determinare la personalità di Horus, il restante 10% è costituito dall’autoctono Friulano e dal Sauvignon, che secondo Roberto Felluga è il vitigno che tra gli internazionali sa esprimere al meglio il terroir del Collio. Il vino nasce da grappoli lasciati appassire in vigna e raccolti manualmente alla fine di ottobre. L’uva è poi adagiata in cassette e proseguire l’appassimento in cantina. Dopo la diraspatura, la massa subisce una macerazione a freddo per alcune ore prima della pressatura. Il mosto fermenta in botti di rovere per circa 30 giorni. Il vino riposa poi sui lieviti per ben 3 anni e un altro anno in bottiglia. Horus è un vino che va assaporato lentamente per poter apprezzare dapprima i profumi di frutta matura e secca con note speziate, per poi immergersi nella sua complessa aromaticità che persiste a lungo in bocca. Il prezzo medio in enoteca è 33 euro.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati