In Italia

In Italia

Horus: blend da meditazione di Russiz Superiore

2 Settembre 2010 Elena Erlicher
Ha il nome del dio egizio del sole, Horus, e il colore giallo intenso dell’oro. È il nuovo prezioso vino da meditazione proposto solo in piccole bottiglie da 0,375 l della storica Cantina friulana Russiz Superiore, nel Collio Goriziano, di proprietà di Roberto Felluga. Horus, Bianco Igt Venezia Giulia, nasce dal 90% di uve Picolit da un vigneto impiantato con vecchi ceppi selezionati sulle colline friulane da Marco Felluga, padre di Roberto, con la consulenza del prof. Attilio Scienza. Se il Picolit contribuisce per la maggior parte a determinare la personalità di Horus, il restante 10% è costituito dall’autoctono Friulano e dal Sauvignon, che secondo Roberto Felluga è il vitigno che tra gli internazionali sa esprimere al meglio il terroir del Collio. Il vino nasce da grappoli lasciati appassire in vigna e raccolti manualmente alla fine di ottobre. L’uva è poi adagiata in cassette e proseguire l’appassimento in cantina. Dopo la diraspatura, la massa subisce una macerazione a freddo per alcune ore prima della pressatura. Il mosto fermenta in botti di rovere per circa 30 giorni. Il vino riposa poi sui lieviti per ben 3 anni e un altro anno in bottiglia. Horus è un vino che va assaporato lentamente per poter apprezzare dapprima i profumi di frutta matura e secca con note speziate, per poi immergersi nella sua complessa aromaticità che persiste a lungo in bocca. Il prezzo medio in enoteca è 33 euro.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati