In Italia

In Italia

Guida Into The Wine. Per viaggiatori del vino

16 Ottobre 2016 Alessandro Torcoli
L’idea di questa guida per viaggiatori del vino è germogliata viaggiando. Da giornalista, eterno studente e appassionato, mi capita spesso di esplorare le terre del vino, ma regolarmente si presenta il medesimo problema. Ovvero, per farsi un’idea realistica di una denominazione di origine, servono giornate intere, è necessario capire quali Cantine visitare per avere una panoramica completa del territorio: artigiani e grandi firme, innovatori e tradizionalisti, classici e novità. In alternativa alla lunga ricerca sul web o sulle guide tradizionali, l’idea migliore è quella di disturbare un amico che vive in zona, che in pochi minuti saprà dirci dove, come e perché. Ecco questa è Into the wine: l’amica esperta che sa fornirci un quadro completo e interessante dell’Italia vinicola. Acquista Into the wine!

Buon viaggio con la Guida Into The Wine

Grazie a ottimi collaboratori, sensibili alla materia, in quanto viaggiatori indomiti, siamo riusciti a distillare l’essenza di 46 terre del vino, dalle più blasonate ad altre che lo sono meno, ma sono piene di sostanza. Tutto è calibrato con cura, la struttura è sostenuta da Case vinicole che credono nel rapporto con i wine lovers, che aprono volentieri la propria cantina, offrono degustazioni e molto di più: dispongono di rivendite, osterie, stanze per trascorrere la notte nella vigna. Il vino è sempre più esperienza culturale e cresce il numero degli appassionati. L’Italia in particolare è una (pen)isola felice, perché c’è vite dappertutto, e ogni regione ci offre un motivo per uscire di casa e degustare grandi vini immersi in un borgo antico o in un paesaggio indimenticabile. Buon viaggio!  
La Guida Into the wine è disponibile in formato cartaceo e digitale su store.civiltadelbere.com. Per informazioni scrivi a store@civiltadelbere.com o clicca qui

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati