In Italia

In Italia

Gregorat e Rizzi alla guida della Cantina Produttori di Cormòns

22 Luglio 2014 Civiltà del bere
Doppio cambio ai vertici della Cantina Produttori di Cormòns. Lo storico direttore Luigi Soini passa il testimone a Rodolfo Rizzi, in azienda dal 1978 (direttore di produzione dall'81), mentre il vicepresidente Stefano Gregorat assume l'incarico del presidente dimissionario Adriano Drius. Una svolta significativa per la cooperativa friulana nata nel 1973, che proprio quest'anno festeggia il trentesimo compleanno del suo famoso Vino della Pace: la bottiglia - simbolo di fratellanza - che dona ogni anno ai principali capi di Stato. LA PROSPETTIVA - L'operato della nuova dirigenza dà nuovo slancio alla gestione già lungimirante della Cantina. Il prossimo obiettivo della cooperativa, che oggi conta quasi 200 soci e 460 ettari di vigneto, è l'acquisto della sede produttiva in via Vino della Pace, costruita dallo stato negli anni Settanta e ancora proprietà del ministero dell'Agricoltura.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati