In Italia

In Italia

Gramfest a Corno di Rosazzo per scoprire il Colle di Gramogliano

2 Luglio 2010 Civiltà del bere
Valorizzare, facendolo conoscere, un angolo fino a oggi poco noto dei Colli Orientali del Friuli, in comune di Corno di Rosazzo. Questo l'obiettivo della Gramfest (dove “Gram” sta per Gramogliano, ma nel segno grafico e nella pronuncia può anche diventare festa grande), prima edizione, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 luglio sulla collina di Gramogliano. Una due giorni  alla scoperta di itinerari naturalistici e culturali, visite guidate nelle cantine, folclore, percorsi a piedi, in bicicletta e a cavallo, degustazioni e assaggi dei prodotti tipici del territorio. Il tutto, organizzato da otto promotori, le aziende vinicole Fedele, Zamparo, Solder, Visintini, Nascig, Perusini, l’agriturismo Corte San Biagio e la trattoria Al postiglione, che per l’occasione si sono costituite nell’associazione  Illi de Gramoan (Quelli di Gramogliano) presieduta da Cinzia Visintini. In ciascuna azienda funzionerà un punto di ristoro e di intrattenimento. Vini e gastronomia (in degustazione anche il Blanc di Cuar, ovvero il bianco di Corno, frutto di un progetto di vinificazione collettiva dell'ex Tocai) ma anche arte, con esposizioni di pittura, scultura e fotografia, e musica con i concerti itineranti della banda di Corno di Rosazzo e della Corale Fogolar. Le otto aziende saranno collegate tra loro da percorsi pedonali, ma funzionerà anche un servizio di bus navetta. Alla prima edizione della festa di Gramogliano hanno dato il patrocinio la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Udine, il Comune ed il comitato Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati