Scienze Scienze Monica Sommacampagna

Il futuro dei vitigni resistenti in vivaio

Il futuro dei vitigni resistenti in vivaio

Come sarà la vitivinicoltura del futuro, messa alla prova da cambiamenti climatici, siccità e malattie sempre più aggressive? La risposta dei vivai risiede nelle nuove varietà di vite messe a punto dalla ricerca scientifica, i cosiddetti vitigni resistenti. Ma quali sono le reali prospettive? Ieri For.Agri e Civi-Italia. hanno organizzato un convegno all’Università di Verona, per fare il punto sul settore.

Il Paese dei vivai

«Il florovivaismo è uno dei settori economici più dinamici dell’economia agricola italiana», ha detto Stefano Bianchi, presidente di For.Agri. «A fronte della crisi di cui però oggi risente il comparto a livello internazionale, dobbiamo costruire un sistema di misure per ripristinare la competitività». In effetti, a guardare le cifre, parliamo di un settore dove il nostro Paese eccelle e rivela grandi numeri.

Serve più attenzione per il vivaismo viticolo

Su 4.350 imprese florovivaistiche italiane, 500 sono del settore viticolo, con un valore di 152.800.000 euro e un export di 60.140.000 euro. Gli ettari investiti sono 6.500 per un totale di 6.000 impiegati. Il problema, a tutto campo, non è meramente economico: «Non abbiamo bisogno di finanziamenti ma di attenzione dalle istituzioni perché la reputazione italiana nel settore si espanda nel mondo», è stata la richiesta di Giandomenico Consalvo, presidente del Civi-Italia. For.Agri ha infatti già finanziato dal 2009 al 2015 una cifra intorno ai 28 milioni di euro, di cui il 17% in ambito vitivinicolo.

Occorrono nuovi genotipi più performanti

Non poteva mancare il parere di una delle imprese vivaistiche viticole più proattive al mondo nella ricerca di vitigni resistenti a malattie come la peronospora o l’oidio. Il direttore di Vivai Cooperativi di Rauscedo Eugenio Sartori ha fatto il punto della situazione, partendo dai numeri: «In Europa sono disponibili 4.096 cloni di cui 1.312 italiani e 400 VCR. I vantaggi? La selezione clonale ha permesso di realizzare vigneti più sani, uniformi in grado di soddisfare maggiormente gli standard attuali a livello agronomico ed enologico».

Vitigni resistenti in vivaio. La selezione clonale non basta

Pur se l’effetto negativo della Xylella ha turbato alcuni mercati esteri, Vivai Cooperativi di Rauscedo guarda avanti: «Di fronte ai cambiamenti climatici sempre più destabilizzanti, a malattie e a parassiti più aggressivi, oltre ai problemi posti da una viticoltura stanziale e dall’invecchiamento genetico di vitigni e portainnesti, dobbiamo disporre di nuovi genotipi più performanti perché la selezione clonale non basta», spiega Sartori.

Eugenio Sartori e Davide Gaeta

Il risparmio nella lotta a peronospora e oidio

I vitigni resistenti a peronospora e oidio, ottenuti da uno studio di VCR con l’Università di Udine avviato dal 1998, nascono nell’ambito di un programma di miglioramento genetico e offrono minori costi per la difesa che per ogni ettaro comporterebbero un risparmio di 32.400 euro nel nord-est Italia, di 24.150 euro nelle regioni centrali e al sud di 19.950 euro. Oltre a ridurre fino a 5 volte il numero di trattamenti nei casi di maggiore urgenza, garantendo vini più salubri.

Un grosso problema: il nome

Uno dei problemi più evidenti risiede nel nome dato ai vitigni resistenti. Solleva la questione Davide Gaeta, docente all’Università di Verona: «Si tratta di una questione etica e di tutela del consumatore, a oggi non risolta. In genere si utilizza il nome del vitigno noto, per esempio un Cabernet, e si aggiunge una sigla. Tuttavia un pubblico non preparato difficilmente comprende cosa significa Cabernet modificato rispetto al Cabernet di partenza da cui è stato ottenuto. E dato che molti vitigni ottenuti con metodi non Ogm come l’ibridazione si sono molto allontanati dall’originale, il mercato può essere disorientato».

Tag: , ,

© Riproduzione riservata - 15/12/2016

Leggi anche ...

50 anni di storia del vino: come si è trasformata la viticoltura
Scienze
50 anni di storia del vino: come si è trasformata la viticoltura

Leggi tutto

A chi giova indicare il vitigno in etichetta? Una riflessione attraverso i secoli
Scienze
A chi giova indicare il vitigno in etichetta? Una riflessione attraverso i secoli

Leggi tutto

Quel cameriere è un robot
Scienze
Quel cameriere è un robot

Leggi tutto