In Italia

In Italia

Francesco Mazzei presidente del Consorzio Vini Maremma Doc

24 Settembre 2018 Civiltà del bere
Una nuova Toscana del vino. È quella che Francesco Mazzei promette di rappresentare in qualità di presidente del Consorzio Vini Maremma Doc, a seguito dell'elezione il 2 agosto.
Fiorentino, classe 1959, vicepresidente e ceo della storica Marchesi Mazzei (di cui fa parte anche la Tenuta Belguardo in Maremma), Mazzei stato eletto alla guida del Consorzio con i vicepresidenti Marco Bruni ed Edoardo Donato. «Mi ritengo un maremmano di adozione e sono felice di poter dare un contributo ad un territorio che non ha eguali per qualità e varietà», ha commentato il neopresidente.

Vino, storia, natura incontaminata. Le ricchezze della Maremma

Il Consorzio della giovane Doc è in piena espansione e può contare su un territorio ricco di storia e natura incontaminata. «Abbiamo il dovere di valorizzare al meglio e di far conoscere ad un pubblico sempre più ampio la Maremma, anche quella più remota, e i suoi vini. Penso che il potenziale di questo territorio sia tanto grande quanto stimolante. Faremo tutto il possibile per affermare i vini della nostra Denominazione a livello nazionale e internazionale», conclude Mazzei.

Continua a crescere il Consorzio Vini Maremma Doc

Nato nel 2014 dopo il conferimento della Doc, il Consorzio di Tutela Vini della Maremma Toscana Doc è cresciuto esponenzialmente negli anni: oggi conta 306 associati, di cui 221 viticoltori, 1 imbottigliatore e 84 aziende. La produzione complessiva della Doc Maremma Toscana è di 5,7 milioni di bottiglie per l'annata 2017, con un trend in forte crescita. La denominazione è quarta a livello regionale per estensione della superficie vitata, dopo Chianti, Chianti Classico e Brunello di Montalcino.

Eletto anche il nuovo cda

La nuova gestione del Consorzio guidata da Mazzei con Bruni e Donato può contare anche su un rinnovato consiglio d'amministrazione. Ne fanno parte: Andrea Daldin (Santa Margherita), Alessandro Gallo (Rocca di Montemassi), Benedetto Grechi (Vignaioli del Morellino), Pericle Paciello (Rocca di Frassinello), Fabio Ratto (Le Mortelle) e Massimo Tuccio (Cantina Cooperativa I Vini di Maremma).

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati