In Italia

In Italia

Francesco Mazzei presidente del Consorzio Vini Maremma Doc

24 Settembre 2018 Civiltà del bere
Una nuova Toscana del vino. È quella che Francesco Mazzei promette di rappresentare in qualità di presidente del Consorzio Vini Maremma Doc, a seguito dell'elezione il 2 agosto.
Fiorentino, classe 1959, vicepresidente e ceo della storica Marchesi Mazzei (di cui fa parte anche la Tenuta Belguardo in Maremma), Mazzei stato eletto alla guida del Consorzio con i vicepresidenti Marco Bruni ed Edoardo Donato. «Mi ritengo un maremmano di adozione e sono felice di poter dare un contributo ad un territorio che non ha eguali per qualità e varietà», ha commentato il neopresidente.

Vino, storia, natura incontaminata. Le ricchezze della Maremma

Il Consorzio della giovane Doc è in piena espansione e può contare su un territorio ricco di storia e natura incontaminata. «Abbiamo il dovere di valorizzare al meglio e di far conoscere ad un pubblico sempre più ampio la Maremma, anche quella più remota, e i suoi vini. Penso che il potenziale di questo territorio sia tanto grande quanto stimolante. Faremo tutto il possibile per affermare i vini della nostra Denominazione a livello nazionale e internazionale», conclude Mazzei.

Continua a crescere il Consorzio Vini Maremma Doc

Nato nel 2014 dopo il conferimento della Doc, il Consorzio di Tutela Vini della Maremma Toscana Doc è cresciuto esponenzialmente negli anni: oggi conta 306 associati, di cui 221 viticoltori, 1 imbottigliatore e 84 aziende. La produzione complessiva della Doc Maremma Toscana è di 5,7 milioni di bottiglie per l'annata 2017, con un trend in forte crescita. La denominazione è quarta a livello regionale per estensione della superficie vitata, dopo Chianti, Chianti Classico e Brunello di Montalcino.

Eletto anche il nuovo cda

La nuova gestione del Consorzio guidata da Mazzei con Bruni e Donato può contare anche su un rinnovato consiglio d'amministrazione. Ne fanno parte: Andrea Daldin (Santa Margherita), Alessandro Gallo (Rocca di Montemassi), Benedetto Grechi (Vignaioli del Morellino), Pericle Paciello (Rocca di Frassinello), Fabio Ratto (Le Mortelle) e Massimo Tuccio (Cantina Cooperativa I Vini di Maremma).

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati