Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Foglia Tonda: da Cenerentola a Principe Azzurro

7 Maggio 2019 Roger Sesto
Foglia Tonda: da Cenerentola a Principe Azzurro

Diffuso nel Sud della Toscana da illo tempore, dal 1970 il Foglia Tonda è iscritto al Registro nazionale delle varietà di vite, omologato nel 1978 dall’Università di Firenze.

Così chiamato per la sua foglia quasi circolare, ha grappoli generosi, compatti e piramidali, con acini dalla buccia bluastro-pruinosa. Molto fertile, tende a produrre in eccesso; resiste però a peronospora, botrite e, in parte, all’oidio. Un po’ più tardivo del Sangiovese, patisce la siccità. Dalla sua vinificazione si ottengono nettari dai colori intensi e adatti all’invecchiamento, che al naso sanno di viola, piccoli frutti scuri e prugne secche e in bocca sono pieni e corposi.

Grappoli di Foglia Tonda

L’interpretazione da favola di Donatella Cinelli Colombini

Nel Duemila Donatella Cinelli Colombini, affascinata da quest’uva, decise di impiantarne 400 marze innestate su viti adulte del cru Boschetto, nella sua tenuta di Fattoria del Colle di Trequanda (Siena). L’esperimento offrì subito buoni risultati, pur se in seguito fu necessario apprendere le tecniche per ridurre la fertilità primaverile di quest’uva; suo maggior problema. In cantina sono state fatte numerose sperimentazioni, sino a giungere alla “ricetta” finale: più potente ma meno elegante del Sangiovese, si vinifica e affina separatamente in tonneau, per poi assemblarlo con quest’ultimo; insieme formano un vino armonico e classico. Nasce così nel 2001 il Cenerentola Orcia Doc, che dall’annata 2010 ha cominciato a riscuotere un successo clamoroso.

Per conoscere gli altri autoctoni della Toscana clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni toscani prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati