In Italia

In Italia

Foffani: al debutto la “Strada bianca del Merlot”

10 Novembre 2010 Civiltà del bere
Bianco o rosso? Una risposta originale (anche se non è una novità assoluta) arriva dal Friuli, più precisamente da Clauiano, “uno dei 100 borghi più belli d'Italia”, dove Giovanni Foffani ha realizzato il Merlot blanc (ma sui mercati internazionali si chiamerà White Merlot). «Se il mercato accoglie con più facilità i vini bianchi», ha pensato Foffani, supportato dalla moglie Elisabetta, consigliera nazionale delle Donne del vino  «diamoglielo in tempo reale, senza espiantare e reimpiantare ettari di vigneto». Così ha preso il fiore delle uve Merlot delle sue vigne, le ha vinificate e affinate in cisterne d’acciaio, sgrondate in pressa senza cessione di colore dalle bucce, fatto fermentare a bassa temperatura per preservare i profumi caratteristici. Il risultato? Un vino che offre sensazioni nuove, si presenta al naso fruttato e floreale, con un particolare richiamo alle fragranze della rosa. Rosa solo nei profumi, perchè il colore chiaro e delicato (bianco con delicati riflessi paglierini) non lascia intravvedere la provenienza da bacca rossa. La “Strada bianca del Merlot” intrapresa dai Foffani verrà presentata in anteprima  domenica 14,  nel Cantinone di Clauiano di Trivignano Udinese, aperto in occasione dell’iniziativa San Martino in Cantina. Mercoledì 17, nel pomeriggio, sempre in cantina, l’inedito bianco verrà proposto a giornalisti e ristoratori del Friuli Venezia Giulia ed infine sabato 20, a Tarvisio, si confronterà con i suoi fratelli “di rosso vestiti” in una tavola rotonda condotta da Aurora Endrici e Claudio Fabbro nell'ambito della manifestazione Ein Prosit.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati