In Italia

In Italia

Flamingo, novità in rosa per le Fattorie Giannozzi

25 Luglio 2014 Emanuele Pellucci
Uno slanciato fenicottero rosa a richiamare in etichetta un delicato vino rosato: è questa la novità uscita di recente dalle cantine delle Fattorie Giannozzi a Marcialla, sulle colline toscane tra Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. Si chiama Flamingo, e a volerlo produrre è stato il giovane rampollo di casa Giannozzi, Bernardo, 23 anni e un’esperienza proficua alle spalle nei vigneti del Cile. La base è naturalmente il Sangiovese, con l’aggiunta di un 15% di Cabernet Sauvignon: vinificato in barrique di rovere francese, Flamingo vendemmia 2013 è un vino brillante dal colore rosato intenso con sfumature ramate di corallo e oro rosa. COME NASCE IL FENICOTTERO - «Mi trovavo con mio padre Luca in cantina durante la vendemmia», ha raccontato Bernardo Giannozzi durante la presentazione del nuovo vino. «Vasche in fermentazione, anidride carbonica e profumo del mosto accompagnavano le nostre chiacchiere sui vini svinati da poco; il futuro Flamingo era stato accuratamente travasato per gravità, senza l’uso di pompe meccaniche, e stavamo degustando il mio primo vino rosato. Che ne pensi, ti piace?, dico io; mio padre assaggia, ci pensa un attimo, poi mi guarda e fa: “Buono è buono... Ora devi trovargli un nome, un’etichetta, una bottiglia e poi devi farlo conoscere e farlo apprezzare anche agli altri». E così è nata questa originale etichetta. UNA CANTINA STORICA - L’azienda agricola della famiglia Giannozzi è attiva fin dal 1710 e si estende attorno alla fattoria di Marcialla per circa 180 ettari, di cui 35 coltivati a vigneto. Alla guida è oggi Luca Giannozzi, per molti anni presidente del Consorzio Vino Chianti. La gamma produttiva comprende Chianti Colli Fiorentini Docg in versione annata e Riserva, Vinsanto del Chianti e il Merlot Incompreso Igt Toscana. Oltre al vino anche l’olio extravergine d’oliva e alloggi per i turisti nella grande villa.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati