In Italia

In Italia

Filippo Franchini miglior sommelier d’Italia Fisar 2012

16 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Weekend di elezioni per Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori) che sabato 13 e domenica 14 ottobre ha eletto il suo miglior sommelier d'Italia 2012 e i 15 consiglieri nazionali in carica per il triennio 2013-15. TUTTI I MEDAGLIATI - Ad aggiudicarsi il titolo di campione Fisar per l'anno in corso è Filippo Franchini della delegazione Antiche Terre di Siena e Valdelsa, premiato il 13 ottobre al Casinò di Venezia. Medaglia d'argento per Stefania Moro della delegazione di Venezia e terzo posto per Claudio Rossi della delegazione di Monza e Brianza. Quarti classificati, parimerito: Ignazio Astorino, Lorenzo Galli, Daniel Rosa, Luca Tovaglia, Francesco Dal Bello, Ettore Cresto e Nicola Sabbatini. I NOMI DEI 15 CONSIGLIERI - Domenica 14 ottobre a Mestre si è riunita l'Assemblea nazionale Fisar. I 3.291 soci intervenuti da tutto lo Stivale hanno nominato come consiglieri per il prossimo triennio: Graziella Cescon della delegazione di Treviso, Luigi Terzago della delegazione di Vercelli, Mario Del Debbio della delegazione di Montecarlo, Maurizio Barone della delegazione di Pavia, Pietro Galleano della delegazione di Savona, Claudia Marinelli della delegazione di Pontedera (Pisa), Nicola Masiello della delegazione di Valdichiana (Arezzo-Siena), Luigi Mastrocicco della delegazione di Roma, Valerio Sisti  della delegazione di Milano-Duomo, Luisella Rubin della delegazione di San Donà di Piave (Venezia), Massimo Marchi della delegazione di Pisa, Filippo Terrasini della delegazione di Livorno, Giorgio Pennazzato della delegazione di Venezia, Marco Mancini della delegazione della Versilia e Carlo Iacone della delegazione di Caserta. Nei prossimi giorni il nuovo consiglio nazionale eleggerà, al proprio interno, il presidente nazionale e i componenti della giunta.
Tag

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati