In Italia

In Italia

Ferrari e il Vigneto della Terlaga: sempre più in alto

9 Gennaio 2013 Jessica Bordoni
Il clima sta cambiando, il progressivo aumento delle temperature è ormai sotto gli occhi di tutti, e le aziende vinicole si adeguano spostando sempre più in alto i loro vigneti. In Trentino le Cantine Ferrari, tra le Case spumantistiche simbolo del Trentodoc, hanno intuito già qualche anno fa la necessità di alzare la “quota vigneto” decidendo di acquistare il Vigneto della Terlaga, 13 ettari che superano i 600 metri di altitudine. Oggi la vigna è impiantata ed entro il 2015 si attendono i frutti di questo lavoro. A spiegarci il progetto è Marcello Lunelli, vicedirettore ed enologo del marchio. SALE LA TEMPERATURA, CRESCE L’ALTITUDINE DEI VIGNETI - «Alcuni studi hanno attestato come la temperatura in Trentino sia aumentata di 1 ºC da trent’anni a questa parte e tale incremento è destinato a consolidarsi per i prossimi cinquanta/sessant’anni come minimo», premette Marcello Lunelli. «Le Cantine Ferrari si stanno attivando per “alzare” i propri vigneti quanto a posizione altimetrica. Bisogna considerare che, a livello agronomico, l’incremento di un grado centigrado corrisponde a 100-150 metri di altitudine». IL VIGNETO DELLA TERLAGA - «Abbiamo acquisito il Vigneto della Terlaga, oltre 13 ettari vitati sopra Villa Margon a Ravina, alle pendici del Monte Bondone». Esattamente di fronte al celebre Maso Pianizza dove nasce il Riserva del Fondatore Giulio Ferrari, cru per eccellenza dello storico marchio trentino. UN COMPETITOR AL BLASONATO MASO PIANIZZA? - «Il piano è in dirittura d’arrivo e contiamo di iniziare la produzione entro i prossimi due anni», continua Marcello Lunelli. «L’esposizione dei filari del Vigneto della Terlaga è mattutina, al contrario di quella del Maso Pianizza. Chissà che tra un ventennio l’uva prodotta da questo appezzamento non possa diventare la base per dei Metodo Classico in grado di competere con le selezioni di Chardonnay del Maso Pianizza, per Riserve destinate a lunghi e importanti invecchiamenti…». IL CLIMA CHE CAMBIA SECONDO GLI ESPERTI - Sullo stesso argomento leggi anche la serie di articoli Il clima cambia e la vigna si adegua con interventi dell’agronomo Attilio Scienza (le varietà precoci subiscono i danni maggiorilo studio su portainnesti che ritardano la maturità) e dell’agrometeorologo Luigi Mariani (la CO2 non va demonizzata e servono previsioni a medio termine).

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati