In Italia

In Italia

Enoturisti in camper fra i colli di Rimini

14 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Può ospitare fino a quindici camper la nuova area di sosta della Tenuta Santini di Coriano (Rimini). La storica azienda vitivinicola romagnola, fondata negli anni Sessanta da Giuseppe e Primo Santini, guarda da sempre con attenzione al fenomeno dell’enoturismo, accanto a una riviera che chiama a sé grandi masse di vacanzieri. FRA CULTURA E NATURA - Oggi l’offerta agrituristica della Cantina, già dotata di un accogliente bed & breakfast, si completa con un campo attrezzato con energia elettrica, acqua e pozzetto di scarico, in una magnifica posizione panoramica. Un luogo strategico, dove far base per visitare le terre dei Malatesta e le magnifiche rocche che costellano il panorama (San Marino, Montefiore, Gradara, Montebello, San Leo, Verucchio), o seguire sentieri nella natura facendo trekking (www.riviera.rimini.it), percorsi cicloturistici (www.riviera.rimini.it) e in mountain bike (www.riviera.rimini.it). LA ROMAGNA DA DEGUSTARE - Tutti gli itinerari proposti sono anche ottime occasioni per assaggiare i deliziosi prodotti tipici della cultura enogastronomica locale. In questo la Tenuta Santini è maestra: l’azienda produce un ottimo olio extravergine d’oliva e offre la possibilità di seguire degustazioni tematiche delle sue etichette, visitando la cantina e i vigneti. Innumerevoli anche le iniziative e gli eventi per gourmand e golosi, come l’edizione locale di Cantine Aperte, nell’ultimo weekend di maggio.
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati