In Italia

In Italia

Elba Aleatico Passito, la prima Docg delle piccole isole

19 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
L’Elba Aleatico Passito è il primo vino delle isole minori  italiane a ottenere la Docg. Il riconoscimento è giunto al termine di un lungo percorso iniziato nel 1994 quando l’Aleatico fu inserito nel disciplinare di produzione dell’Elba Doc. Infatti in precedenza, pur essendo prodotto in piccole quantità e pur vantando una lunga tradizione, non era stato inserito tra le tipologie previste dalla denominazione Elba. La Docg recentemente promulgata prevede che il vino debba essere ottenuto dalle sole uve Aleatico prodotte «nel territorio amministrativo dei comuni dell’isola d’Elba». Con questa dizione si è voluto abbracciare anche la produzione dell’isola di Capraia e in futuro anche quella dell’isola di Pianosa. La produzione massima di uva per ettaro è stabilita in 7 tonnellate/ ettaro con una produzione massima di 1,8 kg/ceppo. Tutte le operazioni di «appassimento delle uve, vinificazione, conservazione, affinamento ed imbottigliamento devono essere effettuate nella zone di produzione». Il periodo minimo di appassimento  è stato fissato in almeno 10 giorni sino al raggiungimento di un contenuto zuccherino minimo del 30%. Attualmente sono iscritti all’Albo dei vigneti dell’Aleatico Docg 42 ettari. La produzione si aggira tra le 500/600 mila bottiglie da 0,375 gestite da 18 aziende. L’avvenuta promulgazione della Docg è stata festeggiata durante la manifestazione ”Elba Aleatico, un grappolo di storia” organizzata dall’Ais Toscana, delegazione dell’isola d’Elba e dal Consorzio di tutela Vini Elba Doc. Info: www.aleaticoelba.it  

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati