In Italia

In Italia

È ora di pensare al weekend! Degustiamo a Bolzano i vini top dell’Alto Adige

18 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Venerdì 22 novembre, Bolzano, Parkhotel Laurin. Dalle ore 14 alle 21 i vini altoatesini premiati dalle Guide sono protagonisti del tasting Top of Vini Alto Adige: una selezione di etichette eccellenti secondo i punteggi 2014 di Gambero Rosso, Espresso, Bibenda (Ais), Veronelli, Vini Buoni d'Italia (Touring Club), Slow Wine e Sparkle Bere Spumante (Cucina&Vini). La degustazione è aperta al pubblico a un costo di 20 euro, e si accompagna a un ricco buffet di formaggi e speck del Südtirol. Per maggiori info: www.vinialtoadige.com PRODOTTI TIPICI - Noto per l'alta qualità di frutta e verdura, carne bovina, prodotti caseari (dallo yogurt ai formaggi freschi, come lo ziggerlan, agli stagionati di montagna), miele ed erbe aromatiche (che aromatizzano dolci e pane), l'Alto Adige annovera tra i prodotti tipici più famosi lo speck e le mele (da cui si ricava un delizioso succo) e, tra le ricette, i canederli (grossi gnocchi ripieni) e il dolce strudel. Importante è l'influenza del gusto tedesco. DOVE MANGIARE - Fermarsi al ristorante Laurin (via Laurin, 4 - 0471.31.10.00 - www.laurin.it), dell'omonimo Parkhotel dove si svolge l'evento, significa assaporare le ricette di una cucina moderna, firmata dal giovane chef Manuel Astuto, immersi in un ambiente piacevolmente retrò. COSA VISITARE - Una volta degustate le migliori etichette del territorio nel corso del tasting al Parkhotel Laurin, si può spendere il weekend visitando le cantine e le diverse zone di produzione, seguendo la Strada dei vini Alto Adige, oppure, visto il periodo, fra le bancarelle dei mercatini di Natale. Senza trascurare Bolzano, che fra il tipico centro storico (notevoli il Museo di Archeologia, piazza Walther, il Duomo gotico, la Chiesa dei Domenicani) e i castelli nelle vicinanze (come Castel Firmiano, oggi sede del Museo della montagna, e il più lontano Castel Roncolo) assicura due giorni di piacevoli scoperte.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati