In Italia

In Italia

È ora di pensare al weekend! A Piacenza con i Vignaioli Indipendenti

25 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli indipendenti, a Piacenza sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. Anche quest'anno gli "artigiani del vino", i piccoli produttori soci Fivi (Federazione italiana Vignaioli Indipendenti), animano il fine settimana piacentino raccontando la terra da cui provengono, il lavoro quotidiano e la filosofia produttiva che dà vita ai loro vini. All'interno del polo espositivo PiacenzaExpo - aperto al pubblico dalle ore 11 alle 19, ingresso con calice a 15 euro - si trovano anche alcune piccole produzioni gastronomiche, con assaggi da accompagnare alle etichette in degustazione. Per info: www.mercatovini.it PRODOTTI TIPICI - Fra i prodotti tipici del piacentino, da non dimenticare per una tappa golosa: la famosa coppa (da gustare sul tagliere in compagnia di altri affettati locali, come crudo, culatello e pancetta), i primi piatti di origine popolare (come pisarei e fasò, gnocchetti e fagioli, oppure tortelli fatti a mano) e la gustosissima torta di patate. DA VISITARE - Piacenza è una città a misura d'uomo. Una giro turistico nel centro storico, ricco di storia e fascino, è d'obbligo per chi intenda fermarsi più di qualche ora. Fra i monumenti di interesse, piazza del Duomo e dei Cavalli, gli antichi Palazzo Farnese (con i Musei Civici) e Palazzo Gotico, le basiliche di Sant'Antonino, San Savino e la chiesa di San Sisto meritano certamente una visita.  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati