In Italia

In Italia

È morto Stanko Radikon

12 Settembre 2016 Civiltà del bere
Il maestro degli orange wines non c'è più. La morte di Stanko Radikon, sconfitto da una lunga malattia, è stata annunciata ieri 11 settembre dal figlio Saša, da tempo al suo fianco nella produzione vinicola di famiglia. Un lutto che dal Collio friulano colpisce tutto il mondo del vino: insieme a Gravner, il nome di Stanko Radikon fa parte a pieno diritto della storia dell'enologia italiana come visionario innovatore del vino "naturale".

Radikon e gli orange wines: una visione radicale

Stanko Radikon, all'anagrafe Stanislao, comincia il suo personale lavoro sperimentale in vigna e in cantina alla fine degli anni Settanta nel territorio goriziano, in quella parte di Friuli al confine con la Slovenia. "Pochi grappoli per pianta raccolti a mano e solo ad ottimale maturazione. Ecco la qualità imprescindibile, l'informazione che la buccia racchiude e le lunghe macerazioni raccolgono": da qui prende le mosse quella filosofia produttiva che lo ha portato a creare le sue etichette più celebri, bianchi (Ribolla gialla, Friulano, Chardonnay, ecc.) dalle macerazioni estreme che lo hanno consacrato fra i grandi dei vini "naturali" e orange. Il figlio Saša Radikon saprà scriverne il futuro.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati