In Italia

In Italia

È lunedì… pensiamo al weekend! Il Sangiovese toscano a Roma

21 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Sabato 26 e domenica 27 gennaio, Roma ospita la manifestazione Sangiovese Purosangue - Vini e vignaioli di Toscana dedicata al rinomato rosso. A due passi dalla stazione Termini (in piazza della Repubblica 64-66, all'Exed Luxury Events), 40 produttori offrono in assaggio le loro etichette di Sangiovese in "simbiosi" con le varietà che meglio sanno esaltare le sue potenzialità. L'ingresso costa 20 euro. Dal Chianti alla Val di Pesa, a San Gimignano, Montalcino e Scansano, si ha la possibilità di scoprire le diverse interpretazioni che il terriorio può dare del Sangiovese. Oltre ai banchi di assaggio, in programma ci sono laboratori di abbinamento enogastronomico e seminari di approfondimento, come quello sulla viticoltura sostenibile nel Centro Toscana condotto dall'agronomo Ruggero Mazzilli. Per informazioni: EnoClub Siena, tel. 349.45.06.087 o 328.54.36.775, mail info@sangiovesepurosangue.it. PRODOTTI TIPICI - Tra le specialità che meglio accompagnano il Sangiovese, c'è il Pecorino toscano Dop. Il pecorino in Toscana ha origini antichissime che risalgono all'epoca etrusca; oggi questo formaggio si ottiene dalla lavorazione del latte intero di pecora con l'aggiunta di caglio di vitello. Tra le carni, è imperdibile la Chianina dalla quale si ottiene la bistecca della fiorentina, un taglio che non può essere inferiore al chilo. DOVE MANGIARE - Non lontano da piazza della Repubblica si trova Trimani Il Wine Bar (via Cernaia 37/b, tel. 06.44.68.351, www.trimani.com). Merita sicuramente una visita per i suoi duecento anni di storia e per esser stato ed essere ancora punto di riferimento enologico di tutta Roma. Oltre alle moltissime etichette disponibili al calice, l'offerta gastronomica comprende salumi e formaggi di grande qualità, e piatti di ogni tipo, come maccheroni all'amatriciana, spaghetti con acciughe e castelmagno, tartare di manzo romanola e pesce spada in crosta di pistacchi, solo per citarne alcuni. DA VISITARE - Tante sono le attrattive della Città eterna tra le quali poter scegliere. Dopo essersi concessi una passeggiata nell'affollato centro, si può entrare nell'atmosfera raccolta e silenziosa della chiesa di San Luigi dei Francesi e rimanere incantati davanti agli affreschi del Caravaggio nella cappella Contarelli (Martirio di San Matteo, San Matteo e l'angelo e Vocazione di San Matteo).

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati