In Italia

In Italia

È in edicola Civiltà del bere settembre-ottobre 2013

2 Ottobre 2013 Civiltà del bere
Esce oggi in edicola il nuovo numero di Civiltà del bere, con le attesissime cronache di VinoVip Cortina 2013 e tutte le novità di questo autunno. Riprendono i focus regionali, dedicati al Molise e all'Abruzzo, e le nostre inchieste: stavolta il tema "scottante" è il Prosecco. Nel servizio di copertina, l'intramontabile Renato Pozzetto svela la sua passione per il Collio e il Nebbiolo. Tanti consigli anche per gli amanti dell'enoturismo e dei percorsi gourmand: in questo numero le mete da scoprire sono il Canton Ticino e il Salento. Ampio spazio è dedicato alla Biennale del vino tenuta dal 13 al 15 luglio a Cortina d'Ampezzo. Abbiamo sentito i wine lovers e le personalità del vino internazionale che hanno preso parte all'evento - una su tutte, la MW Jancis Robinson, keynote speaker del talk show inaugurale - intervistando, in parallelo, tutti i produttori partecipanti. Sono tanti gli spunti tematici, ma soprattutto le novità in campo scientifico, genetico e tecnologico: ce ne parlano i professori dell'Accademia Italiana Vite e Vino e la Masterclass dedicata alle sperimentazioni dell'Irvos. Leggi il sommario di Civiltà del bere settembre-ottobre 2013

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati