In Italia

In Italia

È in arrivo la nuova Strada del vino Colli del Friuli

26 Gennaio 2011 Elena Erlicher
Per ora sono 30 le strutture nei Colli Orientali del Friuli, disseminate lungo un centinaio di chilometri e in 13 comuni tra Cividale (Udine) e Cormòns (Gorizia), che saranno incluse nel percorso della nuova Strada del vino Colli del Friuli. È alle battute finali, infatti, la realizzazione di questo progetto che ha visto la collaborazione, oltre che del Consorzio Colli Orientali del Friuli (www.colliorientali.com), anche di Provincia, Università e Camera di commercio di Udine nonché del Movimento turismo del vino Fvg. Il 13 dicembre, a Cividale, più di 30 aziende del territorio, tra Cantine, agriturismi, alberghi, ristoranti, ecc., hanno dato vita al comitato promotore, che ora sta lavorando a ritmi serrati per rendere operativa al più presto la nuova strada. Il percorso seguirà all’incirca la Statale 356 e saranno previste anche una serie di deviazioni per abbracciare le vallate comprese nel territorio dei Colli Orientali che si aprono di volta in volta al suo fianco. Sono stati individuati inoltre una serie di percorsi a tema che toccheranno alcune delle località più famose della zona, come Spessa, Rocca Bernarda, Dolegnano e la medioevale Abbazia di Rosazzo. La nuova Strada del vino Colli del Friuli sarà un’occasione in più per promuovere questo territorio, i suoi prodotti e per dare un ulteriore slancio al turismo, è stato il commento di Daniele Macorig, assessore provinciale all’Agricoltura. «Il rilancio dell’economia passa anche attraverso azioni di promozione e valorizzazione di questo tipo: è importante crederci, dare continuità ma soprattutto concretezza e offrire servizi di qualità».

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati