In Italia

In Italia

Duecento etichette al Palio rosé di Enoteca Italiana

2 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Da sabato 30 giugno a martedì 3 luglio, durante il celebre Palio, Enoteca Italiana di Siena ospiterà la prima edizione di Bianco Rosso e Rosé: degustazioni, tavole rotonde e una mostra mercato dedicate ai migliori rosati d’Italia, circa 200 etichette di 76 Cantine della Penisola selezionate questo aprile al Concorso nazionale di Bari e Otranto. IL PROGRAMMA - Inaugura Bianco Rosso e Rosé una panoramica dei sapori pugliesi: sabato 30 giugno è prevista una mostra mercato di prodotti gastronomici della regione, da assaggiare in abbinamento ai migliori rosati. Domenica 1 luglio e martedì 3 si terranno invece due tasting guidati al giorno, in italiano e in inglese. Durante la giornata del Palio, il 2 luglio, Enoteca Italiana organizza un pranzo degustazione di rosé al suo ristorante Millevini. Il festival si conclude il 3 luglio alle ore 20 con un Happy Hour Vintage, tra calici “just rosé” e cocktail a base di vini rosati. REGIONE PUGLIA PROMUOVE I ROSATI - La kermesse nasce per celebrare il successo del I Concorso nazionale dei vini rosati, organizzato in Puglia dall’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno. Promotore e finanziatore dell’evento senese è anche stavolta la Regione Puglia, che punta a diffondere e valorizzare la “cultura” del rosé, di cui può vantare una ricca produzione di qualità. Dopo Siena, sarà Venezia la prossima tappa dell’evento, per tingere di rosa il Festival del Cinema dal 29 agosto all’8 settembre.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati