In Italia

In Italia

Donelli sul podio di Imola per il mondiale di Superbike

5 Aprile 2012 Civiltà del bere
«I valori che identificano la nostra azienda sono autenticità, passione e vocazione internazionale, caratteristiche innate negli sport di motore: per questo da anni leghiamo la nostra immagine a eventi di primo piano sulle due e quattro ruote». È così che Angela Giacobazzi, marketing manager di Donelli Vini (Gattatico, Reggio Emilia), illustra lo spirito della Casa vinicola, che anche quest’anno sponsorizza il Campionato mondiale di Superbike a Imola (Bologna). BOLLICINE SUL PODIO - Per la terza edizione consecutiva, infatti, Donelli Vini ha fornito lo spumante del brindisi sul podio di Imola, a conclusione della seconda tappa del Campionato mondiale SBK domenica 1 aprile. A festeggiare con l’esclusiva Jéroboam, Prosecco Spumante Brut Doc in edizione limitata e dipinta a mano, è stato il campione del mondo Carlos Checa, vincitore della gara. SUCCESSO ALL'ITALIANA - Splendida cornice dell’evento, giunto ormai alla XXV edizione, l’autodromo Enzo e Dino Ferrari colmo di spettatori: 81 mila appassionati che hanno assistito alla tre giorni di gare, raggiungendo i record di affluenza del 2009. Soddisfatto il commento di Giovanni Giacobazzi, export manager di Donelli Vini: «Grandi emozioni per uno spettacolo entusiasmante: il portacolori della Ducati ha conquistato entrambe le manches del secondo round del mondiale Superbike, prendendo la testa del campionato con 75 punti. Un trionfo dal gusto italiano, come quello delle bollicine Doc Donelli Vini che hanno festeggiato i vincitori sul podio».  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati