In Italia

In Italia

Dennis Metz è il Miglior sommelier Ais 2012

11 Dicembre 2012 Jessica Bordoni
L'Associazione italiana sommelier (Ais) ha eletto il suo campione per l'anno 2012. Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior Sommelier d'Italia - Premio Franciacorta è il triestino Dennis Metz, già vincitore della competizione regionale in Valle d'Aosta. Sul podio il 3 dicembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano, anche i toscani Daniele Arcangeli e Valentina Merolli Porretta. IL PREMIO - Dennis Metz ha ricevuto, oltre al tradizionale tastevin tricolore, un assegno da 7 mila euro e 6 magnum Franciacorta, consegnatagli da Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta, per il terzo anno consecutivo partner del concorso. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE AIS MAIETTA - “Se oggi nel nostro Paese si beve meglio e soprattutto con maggiore senso di responsabilità è anche grazie al contributo dei sommelier che, nei ristoranti, nelle enoteche, nelle aziende vitivinicole e ultimamente anche negli ipermercati, interpretano al meglio il ruolo di comunicatori del vino di qualità. Siamo davvero soddisfatti – prosegue Maietta – dell’ottimo livello di preparazione dei sommelier in gara, che dimostra come la didattica di altissimo profilo di scuola Ais rappresenti uno strumento formativo autorevole per praticare con successo questa professione”. L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE CONSORZIO FRANCIACORTA ZANELLA - ”Essere al fianco di Ais per celebrare la competenza unita alla passione di chi, come questi sommelier, ha fatto del mondo del vino la propria professione ha una valenza che va oltre l’evento. Guardando al futuro, poter contare su un numero crescente di esperti qualificati in questo complesso settore, che comunichino correttamente ‘il vino’ e quanto esso esprime in termini di tradizione, tecnica, impegno e territorio, è un presupposto fondamentale per favorire la diffusione del ‘buon gusto’ raccontato ogni giorno dal nostro miglior made in Italy”.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati