Scienze

Scienze

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire
Close-up of Table football soccer game on green field (game that requires a hand flick)

Un’inchiesta in due puntate per approfondire il tema dal punto di vista tecnico-scientifico. In questa prima parte evidenziamo pro, contro e prospettive future, riepilogando le tecniche di produzione attualmente consentite. Nella seconda parte (online settimana prossima) diamo spazio alle considerazioni degli enologi Riccardo Brighigna, Marco Mascellani e Marco Tebaldi.

L’articolo fa parte della Monografia NoLo (Civiltà del bere 2/2025)

Oggi è già possibile scegliere tra uno spumante Blanc de Blancs vintage 2022 di French Bloom, ottenuto da uve Chardonnay in purezza in vendita on line a 108,55 euro, prodotto da Maggie Frerejean-Taittinger (suo marito è pronipote del fondatore della famosa Maison, che però non c’entra nulla con questa azienda) o uno Spumante Bianco “Zerozecco” (sì, siamo nel campo dell’Italian sounding), da varietà non meglio specificate, una private label del discount Aldi, in vendita a 3,49 euro, ma che quando è in offerta sul volantino può scendere anche sotto i 2 euro. In mezzo? Probabilmente mille sfumature di dealcolato. Se non ora, a breve.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Scienze

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Serve un indice del riposo della vite

La pianta, a causa del global warming, va spesso incontro a germogliamenti […]

Leggi tutto

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati