In Italia

In Italia

Dalla Valpolicella un nuovo autoctono per l’Amarone

4 Marzo 2014 Elena Erlicher
Si chiama Spigamonti ed è un vitigno autoctono della Valpolicella dal Dna finora mai censito, che è stato iscritto nel Registro nazionale a fine gennaio 2014. L’uva prende il nome dalla località in cui è stata individuata la prima volta (nell’estate del 2000), nei pressi di Montecchio di Negrar (Verona), a 450 metri d’altezza, in un vigneto della Cantina Valpolicella Negrar (in foto, un filare). OTTIMA SE APPASSITA - «Quest’uva si è dimostrata fin da subito ottima per l’appassimento e la produzione di Amarone», dice Daniele Accordini, direttore della Cantina, «tanto che stiamo pensando di utilizzarla per la produzione dei nostri vini, per renderli ancora più unici e irripetibili». Dal 2010 il disciplinare della Docg Amarone prevede la possibilità di inserire un 10% di vitigni classificati autoctoni. LE ALTRE QUALITÀ - La pianta di Spigamonti produce grappoli molto spargoli, con il rachide rosso e le foglie molto scure e arrossate. Una volta pressata l’uva dà vita a un mosto dal colore molto intenso e il vino che ne deriva è troppo potente per essere consumato da solo. Dal 2000 la varietà è stata oggetto di sperimentazione, ricerca di laboratorio e microvinificazioni (in collaborazione con il Centro Viticolo di San Floriano, la Provincia di Verona e il Cra-Vit di Conegliano Veneto) rivelando buona resistenza sia alla malattia sia alla grandine e dando ottimi risultati come uva da taglio. Utilizzata anche in piccole percentuali nel Valpolicella e nell’Amarone farebbe già la differenza.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati