In Italia

In Italia

Dal 4 al 6 maggio, Anteprima vini Costa Toscana

3 Maggio 2013 Elena Erlicher
Da sabato 4 a lunedì 6 maggio, tre giorni (uno in più della scorsa edizione per gli operatori del settore), per scoprire "l'altra Toscana" del vino, quella del litorale, per intendersi. La XII edizione dell'Anteprima vini della Costa Toscana ospita nel Real Collegio di Lucca ben 80 produttori dalle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto, che portano in assaggio 400 etichette fra campioni “en primeur” e annate in commercio. NON SOLO TOSCANA - Oltre alla degustazione, sono in programma tanti laboratori tematici. Da non perdere "Le vigne di Alinghi: Collemassari, Grattamacco, Poggio di Sotto" e "La Costa Toscana dieci anni dopo: l’annata boiling-hot 2003". Interessanti anche gli appuntamenti con alcuni "ospiti" di riguardo, come la verticale di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore e il laboratorio sui vini della Georgia "Le cinquemila vendemmie verso il futuro". Sempre la Georgia è presente nella Sala ospiti con i propri vitivinicoltori a raccontare il loro territorio e presentare le loro etichette migliori. GLI SHOW COOKING - Tra gli appuntamenti dedicati al cibo, oltre alla mostra-mercato dei prodotti della zona, anche gli show cooking degli chef Vito Mollica (Il Palagio - Four Seasons, Firenze), Viviana Varese (Alice, Milano), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati, Castellina in Chianti, Siena). Sabato 4 maggio, il ristorante Museo d’Arte Contemporanea L.u.c.c.a. offre una cena preparata con la collaborazione dello chef due stelle Michelin Davide Scabin del Combal.Zero di Rivoli (Torino). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, tel. 347.43.54.310, mail segreteria@grandicru.it, www.anteprimavini.com - www.grandicru.it.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati