In Italia

In Italia

Da settembre i corsi Onav Junior in Lombardia

26 Agosto 2011 Jessica Bordoni
L’Onav Lombardia pensa ai giovani. Tra i corsi autunnali organizzati per chi vuole approfondire le proprie conoscenze enologiche, anche quest’anno è prevista la sezione Onav Junior con lezioni riservate ai neo-maggiorenni al primo approccio col mondo del vino. L’obiettivo è la sensibilizzazione dei ragazzi verso il tema del bere consapevole che punta sulla qualità e non sulla quantità. I corsi cominciano all’inizio di settembre nelle città di Varese, Monza, Mantova, Como, Sondrio, Milano, Lodi, Bergamo, Pavia, Cremona e Brescia. «Riteniamo che la sensibilizzazione dei giovani al senso di responsabilità nell’assumere alcol sia un dovere che compete a tutti coloro che operano in questo settore. Per questo Onav Lombardia ha scelto di aprirsi anche ai ragazzi; siamo convinti che le campagne del ministero della Gioventù e i controlli da parte delle forze dell’ordine debbano essere affiancati da una concreta azione di formazione da parte di attori sociali e professionisti legati a questo mondo e non solo», ha commentato la presidente Simonetta Carminati.  Mentre Monica Gamba, neo-premiata socia Onav Junior della sezione di Bergamo, conferma: «I miei coetanei bevono principalmente altri tipi di alcolici. Diventando assaggiatori si può comprendere meglio cosa si beve e come berlo. È importante che i giovani frequentino questo tipo di lezioni perché c’è chi beve senza apprezzare ciò che sta consumando; è fondamentale invece comprendere cosa ci sta dietro». Per maggiori informazioni www.onav.it
Tag

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati