In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Storia della vite e del vino in Trentino

9 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Esce il volume dedicato al Trentino della Storia regionale della vite e del vino in Italia. La collana, che comprende anche Valle d'Aosta, Veneto, Toscana, Umbria e Le Puglie, è curata dall’Accademia italiana della Vite e del Vino in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (Trento). Si tratta di un’opera unica, che racconta il legame stretto tra il territorio e la viticoltura e le tecniche sempre più sofisticate che si sono sviluppate col passare degli anni. In Trentino, nello specifico, ci sarebbero tracce che fanno risalire la nascita del vino fino all'età del bronzo. Hanno contribuito alla realizzazione del testo, per quanto riguarda la parte storica, Gianni Ciurletti, già soprintendente dell'ufficio Beni archeologici della Provincia di Trento, Franco Marzatico, archeologo e direttore del Castello Buonconsiglio di Trento, Gianni Marcadella, direttore dell'Archivio di Stato di Trento e di Vicenza, e i prof. Andrea Leonardi dell'Università di Trento; per la parte tecnica, il prof. Attilio Scienza dell'Università di Milano e Francesco Spagnolli, ex preside dell'Istituto agrario di San Michele, che hanno spiegato, tra le altre cose, lo sviluppo della viticoltura moderna in Trentino e della spumantistica, senza dimenticare le tecniche per la produzione del vino santo, della grappa e dell'acquavite. Interessanti approfondimenti illustrano la presenza di uva e vino nell’arte, nei proverbi e nella medicina popolare locale. Il volume è composto da 22 capitoli per un totale di 437 pagine ed è illustrato con oltre 200 immagini. Può essere richiesto direttamente alla Fondazione Edmunprevio versamento di 47 euro mediante bonifico bancario (IBAN IT47W0200835040000041051711, UNICREDIT BANCA SPA intestato a Fondazione Edmund Mach, causale: ACQUISTO LIBRO STORIA VITE E VINO CTT). In seguito comunicare la richiesta del volume assieme alla ricevuta di avvenuto pagamento e ai dati anagrafici per l’emissione della ricevuta o della fattura via mail all'indirizzo library@fmach.it o via fax al 0461.61.54.90.  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati