In Italia

In Italia

Congresso Nazionale Ais 2015. Un weekend di eNozioni a Milano!

12 Novembre 2015 Anna Rainoldi
I vini più premiati dalla Guida Vitae 2016, approfondimenti, degustazioni guidate, il Miglior Sommelier d'Italia Ais. E naturalmente un grande banco d'assaggio con tante eccellenze italiane e del mondo, aperto anche al pubblico. Questo fine settimana Milano è la città di eNozioni, il 49° Congresso Nazionale Ais, che festeggia i 50 anni di vita dell'Associazione italiana sommelier dove tutto ebbe inizio, nel 1965. Anche Civiltà del bere ha scelto di partecipare a un così importante appuntamento per il mondo del vino italiano: domani ci trovate a The Mall del Porta Nuova Events District, in compagnia di tanti produttori e amici.

Il programma e le degustazioni

Sede del Congresso Nazionale Ais 2015 è il Porta Nuova Events District, zona Repubblica. Si comincia domani, 13 novembre, con la presentazione dell'edizione 2016 della Guida Ais Vitae e la degustazione di tutti i vini italiani premiati. Oltre agli appuntamenti dedicati ai soci dell'Associazione - come l'assemblea e la riunione riservata ai delegati, alle ore 10 e alle 14 di sabato 14 - la Diamond Tower ospita il Convegno "Il gusto del vino: quando la sensorialità ha un ruolo sociologico" e la finale del Miglior Sommelier d'Italia Ais, domenica 15 mattina (leggi il programma completo). Il banco d'assaggio con 329 produttori, invece, è giù al The Mall: qui saremo anche noi, venerdì 13 novembre, con tutti i nostri prodotti e, in anteprima per il Congresso Ais, il nuovo numero di Civiltà del bere! Al The Westin Palace Hotel, intanto, si tiene un programma parallelo di degustazioni guidate.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati