In Italia

In Italia

Concorso Mundus Vini: iscrizioni entro il 19 luglio

9 Luglio 2013 Emanuele Pellucci
È stato prorogato al 19 luglio il termine ultimo per l’iscrizione dei campioni al concorso Mundus Vini, in programma per i fine settimana tra agosto (30-31-1) e inizio settembre (6-7-8) nella cittadina tedesca di Neustadt an der Weinstrasse, nella regione del Palatinato. Saranno oltre 6 mila i vini provenienti da tutto il mondo che i circa 300 degustatori internazionali assaggeranno e valuteranno, attribuendo le prestigiose medaglie gran oro, oro e argento. UN CONTEST AUTOREVOLE - Nato nel 2001 per iniziativa dell’Accademia Internazionale del Vino Mundus Vini, istituita dalla casa editrice Meininger Verlag, il concorso si è imposto fin da subito come una delle competizioni enologiche più importanti nel panorama internazionale. Proprio il successo della manifestazione, con il conseguente forte incremento dei vini partecipanti, ha consigliato già da alcuni anni gli organizzatori a dividere in due sessioni i momenti di degustazione. La giuria è composta da enologi, analisti, rivenditori specializzati, sommelier, giornalisti della stampa specializzata ed acquirenti delle più importanti aziende commerciali, sia tedeschi che internazionali. OLTRE A MUNDUS VINI... - Accanto al noto concorso enologico, l’Accademia ha creato altre due competizioni internazionali: Mundus Vini Biofach, riservato ai vini biologici, e International Spirits Awards, dedicato ai superalcolici. Inoltre organizza corsi, seminari e viaggi nelle più importanti regioni vinicole, in Germania, in Europa e anche in Paesi emergenti come la Cina.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati