In Italia

In Italia

Concorso Pramaggiore: alla Cantina S. Andrea il Leone d’oro 2012

24 Aprile 2012 Civiltà del bere
Il Capitolium, Moscato di Terracina Passito Doc 2010 della Cantina Sant’Andrea di Borgo Vodice (Latina) si è aggiudicato il Leone d’oro 2012 al Concorso enologico nazionale di Pramaggiore (Venezia), giunto quest’anno alla 51edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 21 aprile nel corso dell’inaugurazione della 66a Mostra nazionale campionaria dei vini di Pramaggiore, che comprende una selezione dei vini in gara. TUTTI I PREMI DEL CONCORSO - I produttori partecipano al Concorso enologico di Pramaggiore distinti in tre categorie: produttori singoli, produttori associati e aziende vinicole industriali o commerciali. Accanto al Leone d’oro, che spetta al vino con la valutazione nazionale più alta, i premi celebrano le Case con il maggior numero di vini Doc e Docg premiati a livello nazionale (Oscar d’oro) e regionale (Oscar d’argento), le Case con il maggior numero di vini Igt premiati a livello nazionale (Bacco d’oro) e regionale (Bacco d’argento) e le bottiglie con la valutazione più alta a livello regionale (premio Città di Pramaggiore). Il concorso prevede anche un premio ex aequo, la Medaglia d’oro, destinata a tutti i vini che hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 80/100. Per ricevere gli Oscar e i Bacco, i produttori devono avere un numero minimo di vini premiati (almeno tre per i produttori singoli, e almeno cinque per le altre due categorie); gli Oscar d’oro e i Bacco d’oro spettano al produttore migliore per ognuna delle tre categorie partecipanti. Di seguito, l’elenco dei premi con i relativi vincitori per l’edizione 2012 (medaglie d’oro escluse). Leone d’oro: Capitolium, Moscato di Terracina Doc Passito 2010, della Cantina Sant’Andrea (Borgo Vodice, Latina) Oscar d’oro: Azienda agricola Ai Galli (Pramaggiore, Venezia); Contri Spumanti (Cazzano di Tramigna, Verona); Cantine Riunite & c.i.v. (Campegine, Reggio Emilia) Bacco d’oro: Cantine Settesoli (Menfi, Agrigento); Azienda agricola Bellia Guerrino e figli (Pradipozzo di Portogruaro, Venezia) Oscar d’argento (regionale): Basilicata: Armando Martino (Rionero in Vulture, Potenza) e Cantine del Notaio (Rionero in Vulture, Potenza); Friuli Venezia Giulia: Podere Gelisi Antonio (San Quirino, Pordenone); Piemonte: Salvano (Diano d’Alba, Cuneo) e Terrenostre (Cossano Belbo, Cuneo); Sardegna: Ferruccio Deiana & C. (Settimo San Pietro, Cagliari) e Cantina Sociale del Vermentino (Monti, Olbia-Tempio); Lombardia: Il Cipresso (Tribulina, Bergamo); Trentino Alto Adige: Villa Corniole (Giovio, Trento) e Cantina di Aldeno (Aldeno, Trento); Veneto: Poderi Salvarolo (Pramaggiore, Venezia) e Spumanti Dal Din (Vidor, Treviso) Bacco d’argento (regionale): Puglia: Cantina sociale cooperativa Pietro Tauro (Alberobello, Bari); Sicilia: Principe di Corleone – Pollara (Monreale, Palermo); Veneto: Azienda agricola Braida Comugne (Pramaggiore, Venezia) e Cantina Produttori Campodipietra (Salgareda, Treviso) Città di Pramaggiore (regionale): Abruzzo: Feudo San Felice, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2004, della Cantina sociale Ripa Teatina (Ripa Teatina, Chieti); Basilicata: Terra aspra - etichetta Bordeaux, Aglianico Igt Basilicata 2008, di Marino Francesco (Noepoli, Potenza); Calabria: Bivongi Rosso Riserva Doc 2008, delle Cantine Lavorata (Roccella Jonica, Reggio Calabria); Emilia Romagna: Gavioli, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Amabile Doc 2010, di Donelli Vini (Gattatico, Reggio Emilia); Friuli Venezia Giulia: Picolit, Colli Orientali del Friuli Docg 2009, di Perabò Maurizio (Raschiacco di Faedis, Udine); Lazio: Frascati Superiore Doc 2010, di Casalgentile Vini (Monte Compatri, Roma); Lombardia: Pinot nero Rosato Spumante extra dry Vsq, di Vanzini (San Damiano al Colle, Pavia); Marche: Lacrima di Morro d’Alba Passito Docg 2006, di Stefano Macinelli (Morro d’Alba, Ancona); Piemonte: Il Patto, Dolcetto di Ovada Superiore Docg 2009, della Cantina Tre Castelli (Montaldo Bormida, Alessandria); Puglia: Campo Appio, Negroamaro Igt Salento 2010, della Cooperativa produttori agricoli (San Pancrazio Salentino, Brindisi) e Imperatore, rosso Igt Puglia 2010, della Cantina Sociale cooperativa Pietro Tauro (Alberobello, Bari); Sardegna: Funtanaliras - Oro, Vermentino di Gallura Docg 2011, della Cantina sociale del Vermentino (Monti, Olbia-Tempio); Sicilia: Mandrarossa Santannella, bianco Igt Sicilia 2010, delle Cantine Settesoli (Menfi, Agrigento); Toscana: Ab Vinea Doni, Vernaccia di San Gimignano Docg 2010, dell’azienda agricola Casale Eredi (San Gimignano, Siena); Trentino Alto Adige: Dei Ziresi, Marzemino Superiore Trentino Doc 2009, di Vivallis (Nogaredo, Trento); Veneto: ) I Fondatori, Amarone della Valpolicella Classico Doc 2005, di Fratelli Fabiano (Sona, Verona) e Sauvignon Igt Veneto 2011, della Cantina Produttori Campodipietra (Salgareda, Treviso).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati