Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Con la vendemmia 2018 il vino italiano torna a pieno regime

9 Gennaio 2019 Emanuele Pellucci
Con la vendemmia 2018 il vino italiano torna a pieno regime

Le stime definitive di Assoenologi registrano il segno più in tutta la Penisola, per un totale di 52,6 milioni di ettolitri (+24%). L’andamento stagionale ha privilegiato i bianchi freschi e leggeri. Qualche problema è stato causato dalla peronospora.

A distanza di 12 mesi la produzione vinicola italiana recupera quasi per intero le perdite registrate con la vendemmia 2017. Secondo le stime definitive di Assoenologi, l’aumento rispetto alla raccolta passata è di circa il +24%, pari a circa 52.600.000 ettolitri di vino (nel 2017 furono 42.500.000). Incrementi che vanno dal +10/15% di Sardegna e Abruzzo fino ai +35/40% di Piemonte, Lazio e Umbria.

Molta cautela sui primi dati

Anche quest’anno Assoenologi è stata particolarmente attenta e cauta nelle sue stime. Ormai infatti i cambiamenti climatici possono creare, anche in territori limitrofi, transazioni da clima continentale a clima tropicale. Questo può determinare importanti differenze dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo. Oltre al recupero delle quantità, Assoenologi sottolinea come la qualità si presenti anche quest’anno eterogenea, buona, con diverse punte di ottimo e alcune di eccellente. Le rilevazioni, come al solito, sono il frutto delle valutazioni condotte dalle 17 sedi periferiche che l’associazione ha a copertura del territorio nazionale. I dati sono poi confrontati con altre informazioni acquisite dalla sede centrale consentendo così ad Assoenologi di formulare in modo obiettivo e veritiero (tra fine agosto – inizio settembre) le prime previsioni sulla vendemmia e, nei primi giorni di novembre, le stime definitive della produzione.

Occhio alle speculazioni

«Il 2018 presenta», è il commento del presidente Riccardo Cotarella, «valori medi di un’annata di piena produzione, che vanno a compensare il forte calo registrato nella passata campagna, che è stata tra le più scarse degli ultimi cinquant’anni, dove gli eventi climatici si sono accaniti con un’inusuale ed eccezionale portata. Assoenologi ritiene non solo inopportuno, ma anche scorretto che alcuni operatori del mercato vitivinicolo speculino sull’aumento di produzione al fine di ridurre il prezzo dei vini della vendemmia 2018. Non è la prima volta che succede e probabilmente non sarà nemmeno l’ultima. Noi saremo sempre in prima fila per comunicare la verità a salvaguardia specialmente dell’interesse dei produttori».

Sicilia la prima a raccogliere, Sardegna ultima coi vini da dessert

La prima regione a raccogliere è stata la Sicilia a fine luglio, seguita da Puglia e Lombardia con le varietà precoci. La vendemmia è terminata in novembre con il Nebbiolo della Valtellina, i Cabernet dell’Alto Adige, l’Aglianico della Campania e i vitigni autoctoni dell’Etna, fino ad arrivare alle uve per i vini da dessert della Sardegna (Malvasia e Nasco).

Ottimi i bianchi e buoni i rossi

Per quanto riguarda la qualità, l’andamento climatico, secondo il report di Assoenologi, ha messo a dura prova il lavoro dei viticoltori, che hanno dovuto effettuare numerosi trattamenti per mantenere la sanità delle uve a causa della peronospora presente un po’ ovunque. Il risultato è stato, anche a detta di alcuni enologi da noi intervistati, un quadro molto positivo per i vini bianchi che si distinguono per freschezza, acidità e leggerezza. Un po’ meno buono, invece, per quanto riguarda i rossi.

Al Nord ottimi Barbera, Nebbiolo e bianchi altoatesini

In Piemonte la raccolta è stata abbondante specie nelle aree non a Dop. Secondo Assoenologi la qualità delle uve è risultata complessivamente ottima, con punte di eccellenza. Le uve rosse autoctone più pregiate, tra cui la Barbera per la Docg Nizza e il Nebbiolo per le Docg Barolo e Barbaresco, hanno beneficiato del clima favorevole di settembre. I primi riscontri hanno evidenziato buone gradazioni zuccherine e caratteristiche ideali per l’affinamento in legno. A detta dell’enologo Giuseppe Caviola l’andamento climatico poco clemente ha richiesto tuttavia un’attenzione maggiore nel vigneto, specie nel biologico, e chi ha sottovalutato la peronospora si è trovato a perdere fino al 20-30% della produzione.

 

Nella foto di apertura: vendemmia notturna nei vigneti di Donnafugata

 

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati