In Italia

In Italia

Chianti Classico: in arrivo una nuova tipologia

18 Gennaio 2013 Emanuele Pellucci
Si avvicina la “rivoluzione” in casa Chianti Classico. Tra un mese (il 19 febbraio, in occasione della consueta anteprima dei vini chiantigiani alla Stazione Leopolda di Firenze) si saprà il nome della nuova tipologia di Chianti Classico che andrà ad aggiungersi (e a posizionarsi al vertice della piramide qualitativa), alle tradizionali “Annata” e “Riserva”. Per la stessa “Riserva” è prevista una serie di misure finalizzate a una sua maggiore valorizzazione. Nell’ultima assemblea dei soci il Consorzio ha approvato anche il restyling del Gallo Nero e del suo logo e le nuove modalità di posizionamento di questo sulle bottiglie, oltre ad alcune importanti novità per la movimentazione del vino sfuso. IL RIASSETTO DELLA DOCG - Una prima approvazione di queste novità si era già avuta a fine maggio, ma solo di recente sono stati messi a punto i dettagli dell’operazione. Adesso, finalmente, è arrivato il via definitivo per quello che si propone come un vero e proprio “riassetto” della Docg Chianti Classico. È una svolta storica che si sintetizza anche in una serie di modifiche al disciplinare di produzione proposte all’assemblea dopo un lavoro di oltre due anni, modifiche che interessano le diverse fasi della filiera produttiva, dalla produzione alla comunicazione del marchio. UNA STRATEGIA PER ESSERE PIÙ COMPETITIVI - «Oggi si chiude un percorso iniziato più di due anni fa con il preciso intento di rilanciare la denominazione attraverso una serie di modifiche al disciplinare finalizzate ad assecondare quell’innalzamento qualitativo del prodotto conseguito dai nostri vini negli ultimi anni», è il commento di Sergio Zingarelli, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. «Sono sicuro che  con questi nuovi strumenti saremo in grado di affrontare le sfide del futuro con una serie di regole capaci di rendere il Chianti Classico più forte davanti alla crescente concorrenza internazionale».

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati