Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Chialva e il cuore della menta piperita

17 Settembre 2019 Maria Cristina Beretta
Chialva e il cuore  della menta piperita

L’azienda di famiglia coltiva a Pancalieri (Torino) la materia prima che distilla per produrre un liquore raffinato. La storia inizia alla metà dell’Ottocento, con l’antenato Agostino, e oggi è attiva la quinta generazione.

A Pancalieri, in provincia di Torino, si trova l’area di maggior successo in Italia per la coltura della menta. Il microclima e i suoli hanno creato un ambiente fresco, senza ristagni d’acqua. Questo ha permesso ad Agostino Chialva di introdurre questa coltura nell’azienda di famiglia nel 1865. Era la menta piperita, un incrocio tra la Mentha aquatica e la viridis che qui oggi si indica comunemente come menta di Pancalieri. Si lavorava in modo da ottenere gli oli essenziali, da utilizzare in un secondo momento. Si sfalciava e la si distillava in corrente di vapore a bassa pressione, ottenendo così un prodotto prezioso, con caratteristiche uniche di “finezza di gusto e gradevolezza di profumo” apprezzate e riconosciute.

L’unione (della famiglia) fa la forza

La definizione è di Franco Chialva (nella foto), papà di Sara, rispettivamente quarta e quinta generazione al comando aziendale. Lui chimico, imprenditore agricolo, docente universitario e impegnato in vari settori, ha lavorato per quasi quarant’anni presso due grandi marchi italiani della liquoreria, Martini & Rossi e Branca, con mansioni di responsabilità nella scelta delle materie prime. In quel periodo ha potuto contare sull’impegno della moglie Laura. «Siamo una famiglia molto unita», precisa Sara, imprenditrice e titolare dell’azienda agricola. «Si parte dai campi per arrivare ai prodotti finiti. Ciascuna fase è seguita con forte impegno e meticolosità, oltre che con la lunga esperienza che ci è stata tramandata. Siamo forti di una cultura della coltura».

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati