In Italia In Italia Roger Sesto

Cavit: Trentodoc a lunga scadenza

Ottenuto da un blend di Chardonnay 70% e Pinot nero 30%, il Trentodoc Altemasi Riserva Graal è forse l’etichetta più d’immagine di Cavit. Oltre che interessante da un punto di vista dell’evoluzione nel tempo. Chiediamo a Luciano Rappo, consulente tecnico della cooperativa, di parlarci delle annate più significative di questo spumante: «Tranne il 1999, abbiamo sinora Bottiglia Altemasi Graal Cavitprodotto tutti i millesimi fra il 1994 e il 2002. Di queste annate abbiamo serbato un importante storico e le bottiglie destinate alla conservazione sono cresciute negli anni, soprattutto a partire dal 2001. Naturalmente nel tempo sono tante le variabili che influiscono sul vino a esser cambiate: dall’età della vite al clima, dall’esperienza all’enologo, alla composizione della liqueur. Per esempio, siamo passati dai 14 g/l di zuccheri del 1994 agli attuali 7,5». Quali sono le annate più intriganti? «Il millesimo 1995 ha un colore oggi intenso, al naso è ancora fresco, floreale, agrumato, con un tocco vegetale e tostato, di sicura armonia; al palato è asciutto, sapido, strutturato e setoso, molto elegante anche se

Luciano Rappo

Luciano Rappo

ormai pronto. La 1996 ha profumi fini e intensi, fruttati e lievitosi, morbidi ma non amplissimi; la beva è molto morbida, equilibrata ma con una vena un poco amaricante in chiusura. La 1997 è particolare. Il complesso bouquet ha sentori di lievito e formaggi, non manca il frutto, assieme a note spiccatamente tostate. In bocca si fa notare per la potenza e la persistenza, oltre che per l’equilibrio e per il suo essere pronto. La 1998 è di intensa veste e vivace perlage, ha un profumo fragrante, minerale, con note di frutta secca, miele di tarassaco, croissant, burro e radice di liquirizia; la beva è cremosa, sapida, minerale, molto equilibrata. Nella 2001 il colore è più intenso del previsto, al naso s’avvertono ricordi tostati, di burro, mango, un bouquet ancora in evoluzione; in bocca è calda e asciutta, con una morbidezza bilanciata dalla spiccata freschezza acida: anche il palato è in piena evoluzione».

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 15/03/2010

Leggi anche ...

Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale
Degustazioni
Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale

Leggi tutto

Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata
In Italia
Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata

Leggi tutto

Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura
In Italia
Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura

Leggi tutto