In Italia

In Italia

Castello Banfi: dal 16 al 21 luglio Jazz & Wine in Montalcino

1 Luglio 2013 Jessica Bordoni
La musica “in accordo” con il vino. Dal 16 al 21 luglio torna l’appuntamento di mezza estate con Jazz & Wine in Montalcino, la rassegna musicale patrocinata da Castello Banfi con l’associazione culturale Jazz&Image di Roma e il Comune ilcinese simbolo del rosso toscano più conosciuto nel mondo, il Brunello. 6 SERATE TRA CASTELLO BANFI E LA FORTEZZA - Anche per questa 16° edizione del festival sono attesi artisti jazz di fama internazionale, che animeranno le sei serate della kermesse in due luoghi di grande suggestione: i cortili interni del monumentale Castello Banfi, sede dell’omonima azienda di proprietà della famiglia Mariani, e gli spazi della trecentesca fortezza di Montalcino, nella cui torre principale da oltre 30 anni ha sede una fornitissima enoteca.  Per il pubblico sarà l’occasione di ascoltare dell’ottimo jazz godendosi un calice di Brunello dell’ultima vendemmia o una vecchia annata. IL PROGRAMMA COMPLETO - Ecco il programma con i protagonisti dei concerti. Martedì 16 luglio apertura d’eccezione a Castello Banfi con Joy Garrison,  talentuosa vocalist newyorchese. Mercoledì 17 luglio la fortezza di Montalcino ospita il Javier Girotto Quartet, che presenta la sua ultima fatica, Alredoderes de la Ausencia, dedicata alla loro terra d’origine, l’Argentina. Giovedì 18 luglio, due ritorni a grande richiesta: Nick the Nigthfly, cantante, compositore e chitarrista, che duetta con la cantante soul inglese Sarah Jane Morris. Venerdì 19 luglio è la volta di Steve Grossman, il sassofonista newyorkese che interpreta il jazz attraverso generi e ritmi diversi, in coppia con il nostro Roberto Gatto e la sua celebre batteria. Dopo qualche anno di assenza, sabato 20 luglio torna a Montalcino anche la maestria di Enrico Rava, trombettista italiano di jazz tra i più famosi nel mondo. La chiusura della manifestazione, domenica 21 luglio, è affidata al Flavio Boltro Quintet, tra i massimi esponenti della nuova scena jazz europea. Per maggiori info www.castellobanfi.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati