In Italia

In Italia

Sauvignon truccato: il caso è chiuso

20 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Dopo due anni, l'affaire Sauvignon è ufficialmente giunto al termine. La sentenza emessa dal gip Andrea Comez il 17 ottobre è di "Frode in esercizio del commercio e vendita di sostanze alimentari non genuine": il processo si è concluso subito dopo la chiusura delle indagini, con 41 patteggiamenti per 31 persone fisiche e 10 aziende. L'unica pena detentiva (sospesa per condizionale) è per il consulente enologo Ramon Persello.

Caso Sauvignon: le accuse a Ramon Persello

Persello è accusato in prima persona di aver "migliorato" le prestazioni olfattive dei Sauvignon di molte Cantine friulane con additivi innocui per la salute, ma proibiti dalla legge e dal disciplinare della denominazione. Una vicenda che risale all'agosto 2015, quando una serie di perquisizioni dei Carabinieri del Nas di Udine hanno dato il via alle indagini. "Oltre a porre termine a un fenomeno illecito, per quanto non nocivo per la salute dei consumatori, il patteggiamento si è risolto in una forma di tutela e garanzia per un settore economico di primaria rilevanza per la Regione", ha dichiarato Antonio De Nicolo, Procuratore di Udine.

Le aziende coinvolte

Il patteggiamento non va identificato con un'ammissione di colpa, riporta la stampa locale, bensì come la volontà di trovare "una via d’uscita a un processo altrimenti lungo, faticoso e dispendioso". Oltre alla condanna (sospesa) a 6 mesi di reclusione per Persello, hanno chiesto il patteggiamento con pene pecuniarie (comprese tra 3.750 e 10.000 euro): Roberto Snidarcig (residente a Dolegna), Valerio Marinig (Cividale), Paolo Rodaro (Cividale), Pierpaolo Pecorari (San Lorenzo), Anna Muzzolini (Cividale), Roberto Folla (Fiumicello), Luca Caporale (Cividale), Federico Stefano Stanig (Prepotto), Andrea Visintin (Cormons), Cristian Ballaminut (Terzo d’Aquileia), Cristian Specogna (Corno di Rosazzo), Gianni Sgubin (Dolegna), Claudio Buiatti (Buttrio), Stefano Traverso (Prepotto), Romeo Rossi (Dolegna), Maurizio Arzenton (originario di Montagnana e residente ad Attimis), Stefano Bernardis (Dolegna), Bruno Bertossi (Faedis), Nicola Bodigoi (Prepotto), Franco Clementin (Terzo d’Aquileia), Giovanni Foffani (Trivignano), Paolo Giavitto (Faedis), Andrea Magnan (Corno di Rosazzo), Mitja Miklus (San Floriano), Franco Pizzulin (Prepotto), Oliviero Visintini (Corno di Rosazzo), Paolo Cernetig (Premariacco), Andrea Iacuzzi (Torreano), Roberto Fornasir (Cervignano), Patrick Sturm (Cormons). Le 10 aziende coinvolte in virtù della legge 231 (che estende la responsabilità penale alle società, in aggiunta a quella personale dei loro amministratori) sono: Roberto Snidarcig (Dolegna), dei Fratelli Stanig di Francesco e Federico Stanig (Prepotto), Magnas di Visintin Andrea e Luciano (Cormons), Leonardo Specogna (Corno di Rosazzo), Ferruccio Sgubin (Dolegna), Ronchi Ro di Qualizza Carolina Sonia (Dolegna), Paolo Giavitto (Faedis), Draga di Milano Miklus (San Floriano), Andrea Visintini di Oliviero, Cinzia e Palmira Visinitini (Corno di Rosazzo), Sandro e Andrea Iacuzzi (Torreano).  

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati