In Italia

In Italia

Casadonna e Feudo Antico per l’Abruzzo: grande cucina e viticoltura di montagna

23 Novembre 2011 Andrea Gabbrielli
Niko Romito e Feudo Antico, hanno presentato a Castel di Sangro (L'Aquila) il Progetto Casadonna che abbina la grande ristorazione - e una scuola tecnico pratica per la formazione di giovani chef – alla  viticoltura di montagna in collaborazione con Feudo Antico, lo spin off di Tollo. Infatti attorno all’ex convento perfettamente restaurato, oggi sede del ristorante Reale guidato dall’innovativo cuoco abruzzese, ha trovato posto un vigneto situato ad oltre 800 metri s.l.m., che servirà ad avviare uno studio pilota lo studio per il recupero delle aree montane marginali attraverso la vite. Presenti uve Pecorino ma anche Pinot nero, Traminer, Veltliner, Riesling e Sylvaner. Lo studio sul vigneto servirà a confermare la qualità del vino prodotto ad altitudini montane e in particolare del Pecorino. Trattandosi di una varietà autoctona, la buona riuscita del progetto rappresenterà un opportunità di non poco rilievo per tutto l’Abruzzo. L’obiettivo dichiarato è rendere la viticoltura di montagna un elemento di valorizzazione culturale e paesaggistica,  recuperando al tempo stesso un importante patrimonio turistico abruzzese. Lo studio e l’impianto è stato avviato in collaborazione con l’Università di Milano e dal team composto dai professori Attilio Scienza e Lucio Brancadoro, tra i massimi esperti di viticoltura del nostro paese. “Ci aspettiamo  risultati qualitativi che forse sorprenderanno chi non conosce i vini di alta montagna -  spiega Andrea Di Fabio, direttore di Feudo Antico  - ma su cui noi avevamo già puntato. Abbiamo studiato bene questi territori, selezionando solo le tipologie più adatte ad una viticoltura definita eroica: la scelta di impiantare i vigneti a quasi 1000 metri di altitudine in una regione, l'Abruzzo, in cui i limiti altimetrici sono di 800 metri slm può infatti  sembrare un azzardo ma nelle nostre intenzioni risiede in maniera decisa l’idea di fare ricerca in zone dove la vite può dare sorprese inaspettate soprattutto nel valorizzare i nostri vitigni autoctoni “.  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati