In Italia

In Italia

I vini delle Cantine Riondo al Fuorisalone milanese

24 Aprile 2012 Civiltà del bere
Giovedì 19 aprile nel tourbillon del Fuorisalone, il grande evento milanese legato al Salone del Mobile, si è parlato anche di vino, grazie alle Cantine Riondo di Monteforte d'Alpone (Verona). Il direttore generale Abele Casagrande ha accolto i suoi ospiti in una location nel cuore pulsante della manifestazione, l’Hotel Nhow in via Tortona. RILANCIARE IL SOAVE ALL'ESTERO - Presentando i suoi vini, il direttore ha voluto sottolineare l’impegno di Riondo in un progetto di rilancio del Soave sviluppato con grande convinzione anche all’estero: negli Usa, ad esempio, sono molto presenti in operazioni di comunicazione con degustazione, per divulgare la cultura del vino e superare pregiudizi e chiusure nel mercato, soprattutto giovanile. L'EVENTO MILANESE - La cena informale e accogliente vantava un menù semplice ma di grande qualità: dopo un antipasto di formaggi, salumi e torta salata accompagnati da Riondo Metodo Classico Colli Berici, è stato servito un primo di lasagnetta gratinata al vero pesto genovese, accanto al quale è stato versato il Castelforte Excelsa, Soave Doc 2011. Il secondo di carne, una punta di vitello cotto a bassa temperatura con misto di funghi e patate schiacciate alle nocciole, prevedeva nel bicchiere uno splendido Trionfo, Valpolicella Ripasso Doc 2009. Il Riondo Oro Excelsa Cuvée ha invece accompagnato il dessert: un tortino alle mele con nocciole e crema chantilly.  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati