In Italia

In Italia

Campo San Giorgio 2015: il volto del Conero

18 Marzo 2020 Civiltà del bere
Campo San Giorgio 2015: il volto del Conero

Umani Ronchi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Tra le Cantine che nel corso degli ultimi cinquant’anni hanno contribuito in maniera determinante alla valorizzazione della vitivinicoltura marchigiana c’è Umani Ronchi. Con i suoi 210 ettari di vigneti distribuiti da Serra dei Conti, nelle Marche, a Roseto degli Abruzzi, tutti coltivati in regime biologico, la famiglia Bianchi-Bernetti ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nella produzione di vini di alta qualità. L’azienda, che ha sempre mantenuto una dimensione famigliare, è oggi guidata da Michele Bernetti e da suo padre Massimo ed esporta i suoi vini in oltre 60 Paesi.

Umani Ronchi Michele Bernetti
Michele Bernetti di Umani Ronchi

Il miglior vino Umani Ronchi nel 2020: Campo San Giorgio 2015

Tra le etichette prestigiose che escono dalla Cantina di Osimo, il Campo San Giorgio, Conero Riserva Docg, ottenuto da monovitigno (Montepulciano 100%), occupa un posto di rilievo. «Da alcuni anni volevamo valorizzare il territorio del Conero», spiega Michele Bernetti, «convinti che il Montepulciano qui coltivato non avesse ancora dimostrato tutte le sue potenzialità». Ed ecco la prima annata (2009) uscire sul mercato nel 2013. Poche bottiglie ma di grande qualità. La conferma arriva anche per la Riserva 2015, pluripremiata dalle Guide. Un vino elegante, espressione del territorio, che, fin dall’etichetta che riveste la bottiglia, rappresenta il risultato di un’esperienza lunga, fatta di ricerca e sperimentazioni sul vitigno Montepulciano.

Campo San Giorgio, Conero Riserva Docg 2015

Vigna di 15 anni di età media con esposizione est‐ovest a 150 metri con densità di 8.000 piante/ha. Fermentazione in acciaio per 14-16 giorni. Affina in legno piccolo per 12 mesi e in botte grande per altri 12.

Altre etichette premiate

Plenio, Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva Classico Docg 2016
Casal Di Serra Vecchie Vigne, Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Classico Superiore Doc 2017
Cùmaro, Conero Riserva Docg 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati