Scienze Scienze Civiltà del bere

Quanto mi dura lo spumante? È matematico

Quanto mi dura lo spumante? È matematico

Quanto dura uno spumante in cantina? Da oggi lo sappiamo con certezza. Montserrat Riu-Aumatell dell’Università di Barcellona, insieme a un team di colleghi, ha messo a punto un modello matematico per calcolarlo.

L’INDICATORE: 5-HMF – Il progetto di ricerca ha analizzato il rapporto fra longevità del vino spumante – dal prosecco allo Champagne – e alcune caratteristiche dell’ambiente in cui è conservato, come la temperatura. Ispirandosi alle tecniche dell’industria alimentare, i ricercatori hanno rilevato la presenza di 5-HMF in diversi campioni vinicoli: come nel cibo, l’aumento di questo componente indica il progressivo deterioramento del prodotto.

VARIA LA TEMPERATURA – Confrontando bottiglie conservate da almeno 2 anni a varie temperaturein casa, in cantina (a circa 16 °C) oppure in frigorifero (meno di 3 °C) – lo studio ha confermato il 5-HMF come buon indicatore di “maturità” del vino. E quali bottiglie vantano la migliore tenuta nel tempo? Quelle refrigerate.

Per saperne di più: Kinetics of Browning, Phenolics, and 5-Hydroxymethylfurfural in Commercial Sparkling Wines

Tag: , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 12/03/2014

Leggi anche ...

Cento sfumature di intelligenza artificiale
Scienze
Cento sfumature di intelligenza artificiale

Leggi tutto

L’acqua, un tesoro che trascuriamo troppo
Scienze
L’acqua, un tesoro che trascuriamo troppo

Leggi tutto

Crisi idrica in Italia: la vite ora ha bisogno d’aiuto
In Italia
Crisi idrica in Italia: la vite ora ha bisogno d’aiuto

Leggi tutto